La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Varsavia, nell’articolo intitolato Del buon ordine della società (35), porta come esempio da imitare la Repubblica di Venezia 1994, p. 799 (pp. 795-824).
23. Zeffirino Giambattista Grecchi, Le formalità del processo criminale nel dominio veneto, II, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] mira, nell'ottobre 1378, la città e il porto di Zara: "portum et civitatem stimulantibus cum bombardis M.E. Mallett, L'organizzazione militare, p. 107.
61. Giambattista Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, I-XX, Venezia 1786-1791: XII, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] armonia con l'etica religiosa.
Quando Saladino chiuse le portedella Dār al-Ḥikma, le istituzioni del tipo madrasa si loro tempo. (ibidem)
Dalla Letteratura turchesca (1787) di Giambattista Toderini, che risiedette a Istanbul tra l'ottobre del 1781 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] il tema bizantino "all'antica". Su ciascuna delleporte laterali venne utilizzato un nuovo tipo di suddivisione, ", 7, 1984, p. 270 (pp. 263-294).
10. Giambattista Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo Ducale di Venezia. Parte ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] numerose ghiande missili rinvenute nella città, alcune delle quali portano una scritta digrafa (come è stato da Dorigo, Venezia Origini, I, p. 185.
332. Giambattista Gallicciolli, Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche, I, Venezia ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] il pagamento di sei mesi anticipati, con facoltà di portarsi al seguito il vettovagliamento per sé e per i Sardagna, Memorie, p. 239.
97. Si veda ad esempio Giambattista Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, IV, Venezia 1787, doc. 455 ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] a placarsi e la preoccupazione degli astensionisti portò lo stato maggiore della rivista «Il Diritto cattolico» di Modena a tra consultazioni locali e nazionali. In un colloquio con Giambattista Casoni che gli chiedeva a metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] sottolineare l'ampia soggettività della ricerca storica può sembrare lo sfondamento di porte aperte o il ribadimento dell'ovvio. Ma devo dire
3.3.1 Nuovi intellettuali medicei.
Giambattista Gelli, Pierfrancesco Giambullari, Cosimo Bartoli, Vincenzio ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] chiesa di S. Marco (nel cui altare fece portare da Bisanzio una pala d'argento e d'oro mirabilmente selectae, II/1, 1920, pp. 175-176.
121. Giambattista Gallicciolli, Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche, III, Venezia 1795, p ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] dipinti da Giuseppe Salviati per il soffitto della Sala delle quattro porte, distrutti poco dopo dall'incendio del ecc., Venetia 1556, p. 14 (non numerata).
31. Giambattista Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo Ducale di Venezia ...
Leggi Tutto