La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] Tiepolo aveva pubblicati nel 1242 (32). Il lavoro fu portato a termine nel novembre del 1345. Ai cinque libri (riprod. anast. Graz 1956), p. 90 n. 22.
36. Giambattista Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, XII, Venezia 1789, p. 154.
37 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Vinci, Galileo Galilei, Evangelista Torricelli, Giambattista Morgagni, Alessandro Volta, l’Italia delle correnti di induzione e delle extracorrenti e Sulla polarizzazione della corona solare. Il toscano Corrado Tommasi-Crudeli, a sua volta, portò ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] il presidente della deputazione provinciale Giovanni Chiggiato, il presidente dellaPorto Industriale Giuseppe Volpi Roma 1958, pp. 280-325; Silvio Tramontin, Paganuzzi Giambattista, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. 1860-1980 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la difesa della libertà della Chiesa fondata a Bologna nel 1864 dagli avvocati Giulio Cesare Fangarezzi e Giambattista Casoni. , rese più modesto il loro influsso nella società italiana.
Porta Pia e la scomunica del Risorgimento
L’8 dicembre 1869, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] ; la domenica seguente aprì la Porta santa della basilica di S. Pietro, dando dell'archeologo come professionista, diede la responsabilità degli acquisti e dei restauri e la sopraintendenza agli scavi in Roma e nello Stato all'antiquario Giambattista ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] e senza far ricorso alla retorica della sua, per usare l’espressione di Giambattista Vico, «sterminata antichità», proprio amica e gli sarebbe diventata nemica mortale dopo la breccia di Porta Pia e la proclamazione di Roma a capitale del Regno.
Non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] libera delle dimore reali, con l’impiego di nuove materie decorative a cornice delle imprese arcadiche e mitologiche, di Giambattista Tiepolo un sistema che si evolverà nel secondo Settecento, portando a soluzioni tecniche in cui la tendenza a una ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] delle 'isole' di per sé non porterebberodelle relazioni internazionali.I modelli ciclici (v. Modelski e Thompson, 1987; v. Goldstein, 1988) ipotizzano sistemi internazionali che filosoficamente si ispirano all'insegnamento di Giambattista ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] di arresti che si conclusero con l’impiccagione a Belfiore, alle porte di Mantova, di dieci patrioti. Il fallimento di un moto del bolognese Giambattista Casoni, dell’Associazione cattolica italiana per la difesa della libertà della Chiesa in ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] da due descrizioni: dapprima è descritto l’edificio, poi sulle porte d’oro si legge incisa la storia di Enrico IV, compresi si rinvia a F. Giambonini, Bibl. delle opere a stampa di Giambattista M., Firenze 2000. In edizioni moderne: Epistolario ...
Leggi Tutto