CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Roma dove poteva contare sull'amico e concittadino abate Giambattista Luciani, segretario di monsignor S. Canale, e su del sovrano",commentava il C. indispettito. Nel corso dell'anno Salieri portò a termine la partitura del Catilina, che però non ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] rispetto a Gentile.
Questo richiamo porta a sottolineare la determinante presenza dell’altro e ben più influente maestro un elemento di non razionalità. Esso è, per dirla con Giambattista Vico, «la conoscenza senza riflessione», ossia «la verità del ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] attratto dalla metafora e dalle sue potenzialità analogiche che portarono alla dissoluzione del sistema e alla confluenza della 'maniera' nel barocco. Da quei poeti a Giambattista Marino, che nel Seicento doveva far trionfare il concettismo ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] la figura di Giambattista Marino, oltre undici libri. L'edizione, che porta nel frontespizio l'indicazione "Bologna, . veneto, n.s., XXXIX (1910), pp. 171-207; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1926-30, II, p. 180; III, p. 299; ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] , ma è il risultato del mondo per come, Giambattista Vico insegna, ce lo siamo costruito noi. Nel della critica, Torino 2005.
A. Berardinelli, Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione, Macerata 2007.
F. La Porta, G. Leonelli, Dizionario della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ad es., alla polemica anticartesiana nella Napoli di Giambattista Vico). Per quanto concerne la continuità di una , equità, felicità pubblica, Bologna 2004.
P.L. Porta, Introduzione a Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri, 2° vol., t. 2 ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] ‘repubblichina’ dell’Accademia d’Italia, la celebrazione di Giambattista Vico nel bicentenario della morte, e un attentato a opera «degli stessi fascisti fiorentini» era stata portata a casa Gentile da «persona del resto stimabilissima ed anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] La nuova via soppianta le vie della seta, in gran parte terrestri, che arrivavano fino ai porti del Mediterraneo orientale. Per Venezia in esilio. L’altro grande innovatore è il filosofo Giambattista Vico. Pur all’interno di una cultura formalistica, ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] es., il brand spagnolo Zara impiega solo tre settimane per portare un prodotto dalla fase di design allo scaffale, a confronto Sara Lanzi, Pierluigi Fucci, Giambattista Valli) e la presenza sempre più significativa della moda etica (tra gli esempi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] 2° vol., Teorie e paradigmi, a cura di M.M. Augello, M.E.L. Guidi, Milano 2007, pp. 3-20.
P.L. Porta, Introduzione a Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri, 2° vol., Scritti di economia, finanza e amministrazione, t. 2, Roma 2007, pp. 1-91.
A ...
Leggi Tutto