FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] putti, le due figure allegoriche sull'estradosso dell'arco dellaporta centrale, ecc.). Il F. risulta dunque onore di A. Bardella, Vicenza 1964, pp. 199-206; R. Pallucchini, Giambattista Zelotti e G.A.F., in Boll. del Centro internaz. di studi di ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] vide impegnato il frate fonditore sino alla fine della vita, fu la fusione delle imposte delleporte per il Duomo di Pisa dopo il Giambattista Cresci perché sospettato di furto (il provveditore venne a conoscenza del fatto «che lui pigliava della ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Gianfrancesco (1713), notaio e continuatore della famiglia, e Giambattista (1717), ecclesiastico. Il padre del in età d'ani 81" mentre rincasava a tarda notte "dentro dellaporta di sua abitazione assalito da forte colpo centrale finì di vivere in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Giambattista Clerici, poi allontanati perché il G. non giudicò soddisfacente il loro operato, avvalorando in questo modo la competenza architettonica che gli è attribuita. Il G. si affidò quindi al casalasco Giacomo Antonio DellaPorta, ritenuto ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] da Domenico Maria Toderini, nipote dell’autore (Tre dissertazioni dell’abate Giambattista Toderini veneto ex gesuita, Padova eruditi e studiosi europei e con le stesse autorità dellaPorta, alle quali Toderini si rivolse per risolvere problemi di ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] e nell’edicola del giardino (Apollo e le Muse) della villa DellaPorta Bozzolo di Casalzuigno in Valcuvia, a nord di Varese. a sfondo letterario e celebrativo elaborati dal committente, il conte Giambattista (Giovio, 1784, p. 143; Caprara, 1983, p. ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] lì stampato è il De humana physiognomonia di Giovan Battista DellaPorta (1586), scienziato e letterato assai famoso in Europa e poeti furono teologi, se anticipava la visione di Giambattista Vico, riprendeva con fermezza la tesi già avanzata ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] secondo una impostazione data al soggetto da Pietro Della Vecchia nel mosaico dellaporta di S. Alpidio nella basilica di S. attesta l’esistenza della bottega del M. è una dichiarazione di Ubaldo Muzzuoli, suocero di Giambattista Piazzetta, il quale ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] forma sciatta e dal ritmo acerbo.
Per le nozze di Giambattista Manso il giovane con Costanza Belprato dei conti di Anversa Tasso nel IV dialogo dell'Erocallia di G. B. Manso, estr. da Annali del R. Istituto tecn. G. B. DellaPorta di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] 158), oggi perduto, per una nicchia dellaporta Maggiore delle mura.
Nel 1636 realizzò la scultura della Madonna col Bambino, firmata «Clem. Molli anni Cinquanta, è confermata nei dispacci dell’abate modenese Giambattista Codebò (Venturi), dove il M. ...
Leggi Tutto