• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [244]
Arti visive [38]
Biografie [139]
Storia [35]
Letteratura [29]
Religioni [18]
Diritto [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [8]
Filosofia [7]
Medicina [7]

MALOMBRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA, Pietro Alessandro Cosma Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] nella bottega di Giuseppe Porta detto il Salviati. p. 188) e con il poeta Giambattista Marino. Per quest'ultimo il M. realizzerà Padova 1979, pp. 11, 200, 240 s.; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, (1648), a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – PAPA ALESSANDRO III – FEDERICO BARBAROSSA – ALESSANDRO VITTORIA – GIAMBATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALOMBRA, Pietro (1)
Mostra Tutti

CASSETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSETTI, Giacomo Franco Barbieri Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] secolo. Per i quattro puttini in marmo che sono sulle porte laterali dell'altar maggiore di S. Girolamo degli Scalzi (S. Marco) Maggiore, questi ultimi senza dubbio eseguiti su disegni di Giambattista Tiepolo, qui attivo nel 1743 (G. Know, Catalogue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesare Vittorio Caprara Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] quale ebbe quattordici figli, il primo dei qualì, Giambattista, nacque nel 1672 e l'ultimo, Giuseppe 212, 218, 221, 223; S. Colombo, C. F. e Andrea Porta pittori milanesi della fine del Seicento, tesi di laurea, Milano, Università Cattolica, a.a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANONE, Gaetano Vittorio Caprara Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] in occasione dell'ingresso dell'arcivescovo, dal D., dal fratello Antonio, da Francesco Bianchi, da Giambattista Riccardi e 1747 viveva in una casa del marchese Moriggia sul corso di Porta Romana in parrocchia S. Nazaro in Broglio. Quivi risiedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO BORRONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – FRANCESCO BIANCHI – CORPUS DOMINI – PIETRASANTA

D'ASTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea Mario Alberto Pavone Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] marchese de Angelis, oggi presso la Cassa di risparmio di Bari (Enggass, 1961), dove il portato solimenesco è rivisitato alla luce delle confluenze giordanesche del penultimo decennio del Seicento. Da tali brillanti esiti si venne progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Giuseppe Alessandro Serafini Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67). Discordi sono [...] della villa di Paolo Antonio Belegno, nobile veneziano e procuratore di S. Marco. Situata lungo il Brenta e nota anche con il nome di Ca' Nave, la villa era stata ristrutturata entro il 1734, come recita la lapide sopra la porta Giambattista Mengardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Giovanni Gaetano Panazza Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] , 1-6). I suddetti lavori erano conclusi nel 1847. A Mantova il C. progettò fra il 1848 e il '50 porta Pradella; nel '49, la facciata delle case nn. 26 e 27 di piazza Marconi; e nel 1857-58, la facciata del palazzo Di Bagno (oggi prefettura). Socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – ORDINE TUSCANICO – CARLO BORROMEO – ORTO BOTANICO – PRESBITERIO

CASCIONE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista Giuseppe Basile Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] a Maqueda. Nelle vicinanze gli si attribuiscono, invece, il prospetto del palazzo della villa Valguarnera nella Piana dei Colli, portata a termine entro il 1785, in cui l'artista - assieme ad un Vincenzo Fiorelli - continuò con ogni probabilità l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali