• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [7]
Letteratura [6]
Musica [5]
Diritto [4]
Storia [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Diritto commerciale [2]
Critica retorica e stilistica [2]

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] del matematico vicentino Agostino Vivorio e di Giambattista Vasco e Massimo Marachio, acute analisi, G. Scarabello, La municipalità. 305. Paola Tessitori, L'"utopia" di Giuliani. Un progetto di polizia per Venezia (1797), in AA.VV., Studi veneti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Roma 1994, p. 799 (pp. 795-824). 23. Zeffirino Giambattista Grecchi, Le formalità del processo criminale nel dominio veneto, II, Padova È per questo da vedere Paola Tessitori, L’«utopia» di Giuliani. Un progetto di polizia per Venezia (1797), in AA.VV ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] unità; nel 1857 tutte le opere vennero catalogate da Giambattista Lorenzi(150), e un nuovo riordino della biblioteca venne illustrato vecchi eruditi. Il canonico veronese conte G.B. Carlo Giuliani (1810-1892). Religione, patria e cultura nell’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale

Croce e Gentile (2016)

Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale Paolo D’Angelo Autonomia dell’arte Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] solo riprendeva una tesi che era stata di Giambattista Vico e di Johann Georg Hamann, quella del Aesthetics, philosophy and history in Benedetto Croce, Napoli 2000. F. Giuliani, Espressione ed ethos. Il linguaggio nella filosofia di Benedetto Croce, ... Leggi Tutto

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione Franco Venturi Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] con tutte le dovute distinzioni e differenze, ad Antonio de Giuliani, il quale ancor più del Carli entra a far parte di e liberi per il suo paese e per l'Europa. Giambattista diverrà il maggiore economista piemontese e il più lucido rappresentante d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] promuoveva un'«alleanza della scienza con la legislazione» (A. Giuliani, L'applicazione della legge, 1983, p. 54), facendosi ispirazione dalle leggi della filosofia della storia dettate da Giambattista Vico, e volto alla definizione dei principi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La filosofia del diritto nel secondo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel secondo Novecento Carla Faralli Decadenza dell’idealismo La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] dedicò i suoi primi studi, alla fine degli anni Quaranta, a Giambattista Vico, autore dal quale derivò quella sensibilità verso la storia che delle norme giuridiche. Peculiare l’approccio di Alessandro Giuliani (1925-1997) il quale, sulle orme di ... Leggi Tutto

SPONTONE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo Elisabetta Righini SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] Ercole Bottrigari, proveniente dalla quadreria di padre Giambattista Martini, è nel Museo della Musica 2001, http:// www.oxfordmusiconline.com (29 ottobre 2018); M. Giuliani, «Musica spirituale di eccellentissimi autori» (1586): un itinerario devoto ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – GIOVANNI MATTEO ASOLA – GIULIO CESARE GABUSSI – GIOVANNI GUIDICCIONI – PHILIPPE VERDELOT

CHIAVARI, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova) Gigliola Fragnito Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] dall'osservatorio privilegiato di Genova. Su richiesta del cardinale Giambattista Cicala redasse per Marcello Cervini, fra il 1552 e . XXVI (1963), pp. 52, 84, 105, 111, 132; N. Giuliani, Albo letter. della Liguria, Genova 1886, pp. 34 s., 43, 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTELATICI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELATICI, Antonio Rossano Pazzagli MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] l’indicazione dei «libri della villa di Giambattista della Porta, e un piccolo trattatuccio della vendemmia la sua eco si era già sparsa per l’Italia. Da Piacenza Giuseppe Giuliani gli scriveva il 6 febbraio 1766: «mi duole, e ne duole assaissimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali