AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] l'arciduca d'Austria, l'altra in onore del cardinale Marino Grimani, che succedeva allo zio Domenico nel patriarcato di Aquileia ricordate, abbiamo notizia di una orazione in onore di Giambattista Savorguan, di prolusioni e commenti ai classici, che ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] 186, 191; Id., Uomini di spada, di chiesa, di toga, di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 17, 29, 30, 232, 303, 333, 392-424, 437, 438; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. 24, 25, 69 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Iacopo (ibid., pp. 91-100). Al D. e ai fratelli Giambattista e Gerolamo, Iacopo lasciò la casa in contrà dei Ponte, escludendo Francesco fredde.
Nel 1595 il D. fu creato cavaliere dal doge Marino Grimani, di cui aveva dipinto un ritratto, e da allora ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] Venezia, A. Baba, fatto stampare dal nipote Giambattista Zuccolo che operava in Laguna nel campo dell’editoria Pissavino, Le ragioni della repubblica. La Città felice di L. Z., San Marino 2007; Id., L. Z. e l’“amicizia scambievole fra’ Cittadini”, in ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] gli dei consenti. Inni, coordinata da Borghesi e stampata da Giambattista Bodoni (Parma 1812). Il 22 febbraio 1814 nacque l’ dicembre fu ascritto tra i patrizi della Repubblica di San Marino, dove molti membri della scuola classica romagnola, tra cui ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] nella raccolta Le piacevoli notti (1550-53) e Giambattista Basile in Lo cunto de li cunti (1634-36 triturare un ippocampo (cavalluccio marino), che veniva lasciato nel vino e bevuto poi a piccoli sorsi.
Il riccio marino polverizzato e messo in ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] attribuito all'Alessi per le affinità con il palazzo Marino a Milano di cui è sempre stato considerato un'anticipazione strada, in cui ancora figura come "caput fabrices": il palazzo di Giambattista Spinola (ora Doria, 1563-1566) al n. 6, dove ebbe ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] del ramo dei Caracciolo del Leone, nato nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre costui, infatti, morì a questi, è un sonetto in lode delle prime poesie di Giambattista Manso, che era nato intorno al 1560 (Manso, Poesie nomiche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] con l'amministrazione della cosa pubblica: il nonno Marino, sposato a Cassandra di Pietro Gradenigo, ne Bartolomeo Lippomano, che gli diede tre figli maschi - Sebastiano (1519), Giambattista (1524) e Bartolomeo (1527) - e due femmine, Cecilia e ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] Maria Mancini Colonna; vi compare tra l’altro un sonetto del Marino. Il poeta preferito da Savioni fu Benigni ma, oltre che degli nelle Osservazioni di Andrea Adami (1711); padre Giambattista Martini ne fece trarre il dipinto oggi conservato a ...
Leggi Tutto
marinista
s. m. e f. [der. di marinismo] (pl. m. -i). – Imitatore di Giambattista Marino, seguace del marinismo: i m. del Seicento letterario italiano.
mariniano
agg. – Relativo al poeta Giambattista Marino (v. marinismo) e alla sua opera, spec. con riguardo al preziosismo formale e al concettismo che furono caratteri specifici della sua poesia: antologia m.; la poetica m.; lo stile m.; virtuosismi...