LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] attraverso la descrizione storica e poetica di una raccolta di oggetti e immagini richiama alla memoria sia la Galeria di GiambattistaMarino (1619-20) sia la La peinture spirituelle ou L'art d'admirer, aimer et louer Dieu di Louis Richeome (1611 ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] punto tale da suscitare notevoli echi raccolti e cristallizzati in una serie di componimenti satirici (oggi dispersi) di GiambattistaMarino, come si legge nella lettera che Virginia Ramponi Andreini inviò al cardinal Gonzaga nell'agosto del 1609. Ed ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] in linea con la poetica barocca della meraviglia - non a caso tra gli estimatori della poesia leporeambica troviamo GiambattistaMarino -, che proprio in quegli anni vide le più significative affermazioni. In effetti, le scelte poetiche del L. (che ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] fu Giulio Cesare Bagnoli, poeta e tragediografo; la Nova Amarilli di Tiberio Gambaruti gli fu dedicata nel 1605. GiambattistaMarino gli dedicò un sonetto della terza parte delle sue Rime (intitolato Splende Michel fra gli angeli immortali) e lo ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] opere letterarie molto richieste, come l’Adone di GiambattistaMarino, il Corriero svaligiato, la Rete di Vulcano 20 dicembre 1645), 287 (27 maggio 1648); Protocollo del segr. Giovanni de Marini (1628-50) EE; cc. 65-66.
G. Spini, Ricerca dei ...
Leggi Tutto
STEFONIO, Bernardino
Francesco Lucioli
– Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] Torquato Tasso, Giovan Battista Guarini, GiambattistaMarino, Agostino Mascardi e Angelo Grillo.
M.A. Bonciari, Epistolarum [...] volumen primum, Perugia 1614, p. 691; G. Marino, La lira, I, Venezia 1614, p. 202; A. Grillo, Delle lettere, Venezia ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] , Bari 1930, pp. 47 s.; cfr. anche pp. 331 s.). Ma in questi anni il C. fu in contatto soprattutto con GiambattistaMarino, che certo ebbe modo di conoscere e frequentare assiduamente negli anni che il poeta trascorse a Torino. Si spiega così come ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] Lipsio, Aldo Manuzio il Giovane, Fulvio Orsini, Gian Vincenzo Pinelli, Luigi Alamanni, Belisario Bulgarini, Francesco Benci, GiambattistaMarino, Gaspare Murtola e altri; lo ricordano con onore il Lancellotti (L'Hoggidì, Venezia 1658, II, p. 415 ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] . Egli stesso autore di sonetti, rivolse la sua generosità anche verso i poeti, i quali gli dedicarono numerose composizioni. GiambattistaMarino, che conobbe il C., cantò in un sonetto le bellezze di una sua villa nei dintorni di Firenze; Gabriello ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] abbia conosciuto, nel periodo del suo soggiorno torinese (1608-1615), il poeta GiambattistaMarino. In questo caso si potrebbe identificare con il C. il personaggio menzionato dal Marino in una sua lettera del 1620 dall'esilio parigino a don Lorenzo ...
Leggi Tutto
marinista
s. m. e f. [der. di marinismo] (pl. m. -i). – Imitatore di Giambattista Marino, seguace del marinismo: i m. del Seicento letterario italiano.
mariniano
agg. – Relativo al poeta Giambattista Marino (v. marinismo) e alla sua opera, spec. con riguardo al preziosismo formale e al concettismo che furono caratteri specifici della sua poesia: antologia m.; la poetica m.; lo stile m.; virtuosismi...