BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] corrispondenza con i più celebri letterati dell'età sua: Claudio Achillini, Angelico Aprosio, Pietro Della Valle, Giambattista Basile e, sopra tutti, GiambattistaMarino, che più volte ospitò nelle sue case di Bologna.
Nel 1611 il B. passò a Mantova ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] se la lunghissima «discolpa» di Stigliani in data 2 giugno (G.B. Marino, Epistolario, II, Bari 1912, pp. 288-303) abbia la forma di F. Giambonini, Bibl. delle opere a stampa di Giambattista M., Firenze 2000. In edizioni moderne: Epistolario seguito ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Si unirono poi a costoro Luigi Lambertenghi, il cremonese Giambattista Biffi, il lecchese Alfonso Longo e altri. Al pp. 63-78; Id., P. V. e il «genio della lettura», in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L. Antonielli - C. Capra - M. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] n. 221f) il F. fece sua la tesi di Giambattista Visconti, secondo cui il Discobolo scoperto sull'Esquilino nel 1781 , Aedes Concordiae Augustae, Roma 1979, p. 9; A. Marino, Cultura, archeologiae cultura architettonica a Roma, in Villes et territoire ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] per ascoltare i professori di quell'università; con Giambattista Morgagni e con Antonio Vallisneri si legò d'amicizia Algarotti, XIV, Venezia 1794, pp. 338-341; 2 lett. di G. Marini al B. in Memorie romane di antichità e belle arti, II, Roma 1825, ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] lezi tutte do le letion con ducati 350 a l'anno..." (Marino Sanuto, Diarii, LVII, Venezia 1902, col. 121). Lo stipendio di Verdara (1818) fu acquistato dai conti Roberti e da Giambattista Roberti donato nel 1841 al Museo di Bassano, dove si trova ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] da Carlo Cattaneo, aveva il suo miglior professore in Giambattista De Cristoforis, ex funzionario napoleonico, amico del gruppo vivace opuscolo Due politiche. Idillio di un cittadino di San Marino (Milano 1866).
Col 1867 l'impegno politico attivo e la ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] completò il ciclo scolastico al liceo statale Giambattista Vico conseguendo la maturità da privatista nel e lo storico. Considerazioni in margine al processo Sofri, Torino 1991; L. Marino, La verità di piombo. Io, Sofri e gli altri, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] 'una dell'abate guastallese Bernardino Baldi, l'altra del veneziano Giambattista Leoni; ma il G. alla fine si sottrasse, adducendo non nascose in varie occasioni le sue simpatie per Marino e per gli indirizzi del preziosismo concettista. Eletto, nel ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] 1671, con la partenza di Cazzati da Bologna, l’editore felsineo Marino Silvani gli dedicò la ristampa delle Sonate a due, tre, cinque Antonio Pistocchi (amico intimo), Giuseppe Matteo Alberti e Giambattista Martini, o formare allievi «tutti di pianta» ...
Leggi Tutto
marinista
s. m. e f. [der. di marinismo] (pl. m. -i). – Imitatore di Giambattista Marino, seguace del marinismo: i m. del Seicento letterario italiano.
mariniano
agg. – Relativo al poeta Giambattista Marino (v. marinismo) e alla sua opera, spec. con riguardo al preziosismo formale e al concettismo che furono caratteri specifici della sua poesia: antologia m.; la poetica m.; lo stile m.; virtuosismi...