MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] sciolti Per le felicissime nozze dell’eccellenze loro il n.u. Marino Zorzi e la n. donna Contarina Barbarigo (Venezia 1765), molto parte di un oscuro letterato e notaio di provincia, Giambattista Fontana, che cominciò a redigere il Giudizio tritico, ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] caro al duca Cesare perché parente del segretario di stato Giambattista Laderchi, l'8 luglio il podestà di Reggio procedette sotto anno una chiamata alla corte del principe di Avellino, Marino Caracciolo, uno fra i più cospicui esponenti dell'alta ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] una pianta di Giovanni Filippini, in Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi, a cura di S. Pelusi - A. Scarsella, Milano della Vigna” di A. V., Francesco Zuccarelli e Giambattista Tiepolo, in Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone, ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] è la probabile contraffazione di una stampa anteriore dell’editore bolognese Marino Silvani: non è dato di sapere se il contenuto coincida antichi e moderni, Bologna 1723, p. 65), mentre Giambattista Martini scrisse d’aver avuto anch’egli «la bella ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] con dedica al doge e al Senato, a cura di Giambattista, figlio di Paolo venuto a morte nel frattempo.
Divisa in e lett. della Liguria, VI (1905), pp. 121-175; S. Salomone Marino, Spigolature storiche siciliane... U. F. e la Sicilia, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] ; e quelli per il Pantheon di Roma, di Giambattista Morgagni (1817) e di Ludovico Antonio Muratori (1818
Nel 1835 circa terminò la statua di S. Marino per l’omonima basilica nella Repubblica di San Marino. In segno di stima il governo locale gli ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] , F. F. padre ignoto dell’“Agatina” di P., in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XX (1980), pp. 65-76; M. Marino, Il teatro musicale di S. P.: primi accertamenti e suoi rapporti con Rossini, tesi di laurea, Università di Napoli, a.a. 1982-83 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] a Genova, Lucca, Firenze (sotto i falsi nomi di Edmondo Dibbdin e William Hillfine) e, nella primavera del 1850, a San Marino, ospite dello zio B. Borghesi, epigrafista e numismatico. Nell'estate del 1851, temendo le mene della polizia pontificia, si ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] Bianchi, e dal matrimonio nacquero almeno cinque figli: Faustina, Alessandro (8 nov. 1623; poi segretario dei Dieci), Marina, Laura, Giambattista. Dal '23 cominciò a professare l'avvocatura, e di alcuni processi di cui s'occupò resta una sufficiente ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] 1539) consigliere del Sacro Regio Consiglio, con Mario Sasso, Marino Freccia, Ettore Minutolo e Francesco Brancia. Tenne tale carica stabilitosi in quegli anni nella penisola sorrentina col fratello Giambattista, aveva stretto amicizia col C. e con ...
Leggi Tutto
marinista
s. m. e f. [der. di marinismo] (pl. m. -i). – Imitatore di Giambattista Marino, seguace del marinismo: i m. del Seicento letterario italiano.
mariniano
agg. – Relativo al poeta Giambattista Marino (v. marinismo) e alla sua opera, spec. con riguardo al preziosismo formale e al concettismo che furono caratteri specifici della sua poesia: antologia m.; la poetica m.; lo stile m.; virtuosismi...