SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] Zanardi di Mantova, in Nuova serie di aneddoti, XVIII, Venezia 1877, pp. 7-18; L. Messedaglia, M.E. S. e GiambattistaMorgagni, Verona 1915; G. Gasperoni, Scipione Maffei e Verona settecentesca, Verona 1955, pp. 329-345; F. Riva, Il carteggio di M ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] , frequentò i circoli scientifici legati all'ateneo e vi conobbe medici illustri come Antonio Vallisnieri e GiambattistaMorgagni, matematici come Hermann e Nicola Bernoulli e altri prestigiosi letterati e scienziati. Prima ancora della laurea ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] science in the Wellcome Historical medical Library, I, London 1962, pp. 118, 175 s., 443; Il "Catalogo dei libri" di GiambattistaMorgagni, a cura di E. Barile - R. Suriano, Padova 1983, n. 1493, p. 70; A. Hirsch, Biograph. Lex. der hervorragenden ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] della Biblioteca universitaria di Padova: insieme con Simone Stratico si adoperò per acquisire i libri di GiambattistaMorgagni, Gaspare Gozzi e Antonio Vallisnieri, curò con intelligenza l'incremento librario facendo acquistare volumi e giornali ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] of physicians di Londra, e a Leida da parte di Herman Boerhaave. In Italia invece fu criticato da GiambattistaMorgagni, che nel quarto volume dei suoi Adversaria anatomica biasimò il collega torinese, colpevole di avere ignorato le precedenti ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] di ginecologia e di anatomia.
Durante tutta la vita cercò di mantenere vivo il ricordo del medico forlivese GiambattistaMorgagni, del quale raccolse autografi e altri documenti che donò alla Biblioteca comunale di Forlì. Commissionò allo scultore ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Luigi
Federica Rossi
(Gino). – Nacque a Savignano sul Rubicone il 18 novembre 1843 da Francesco e da Edvige Bertozzi.
Quando aveva quattro anni la famiglia si trasferì a Bologna dove il padre, [...] giovanili, a cura di G. Rocchi, con una lettera di G. Carducci, Bologna 1880; G. Rocchi, [Premessa], in Carteggio tra GiambattistaMorgagni e Francesco M. Zanotti, Bologna 1881, pp. I-XXI.
V. Cian, recensione a Gino Rocchi, Scritti vari, cit., in ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] e maniera di crescere delle parti elementari degli esseri viventi (in Il Morgagni, IV [1862], pp. 279-283). Fu presso il Beale che macroscopica, sia per l'amichevole insistenza di Giambattista Ercolani, professore di anatomia patologica comparata e ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] maggio 1770. Lavorò per circa due anni a stretto contatto con Morgagni che, vecchio e quasi cieco, si affidava all’allievo prediletto per al momento del pensionamento (Elogio storico di Giambattista Carcano Leone, Milano 1813). Fu direttore del ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] pubblicate (entrambe nel 1717), poi, furono il De motu acquae mixto, di Giambattista Poleni, e l’Adversaria anatomica altera, di Giovanni Battista Morgagni, segno che la linea editoriale della neonata impresa prevedeva l’attraversamento dei vari ...
Leggi Tutto
morgagniano
(o morgagnano) agg. – Che si riferisce al medico e anatomista Giambattista Morgagni (1682-1771), considerato il fondatore dell’anatomia patologica, alle sue ricerche e alla sua produzione scientifica: gli studî m. sui ventricoli...