Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , Romae 1587, c. 148d-e.
G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Città del Vaticano 1983, pp. 201-39, passim; G. Mercati, Giambattista Bandini e le correzioni del Martirologio Romano sotto Gregorio XIII, in Id., Opere ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] dei SS. Quattro Coronati, nella medesima promozione di Giambattista Castagna e Niccolò Sfondrati (futuri Urbano VII e . LXXXIX, 389.
Sulle origini della famiglia:
G.N. Alidosi Pasquali, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] delle arti e delle scienze per i tipi di Giovan Battista Pasquali. Questo lavoro seguiva a ruota il Nuovo dizionario scientifico di discussioni nelle accademie. Il «Magazzino toscano» di Giambattista Zanobetti, il «Giornale d’Italia» di Griselini e ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] a Salisburgo i fratelli fecero la conoscenza di Giambattista De Gaspari, originario di Levico.
L'intensa carnevale 1741) e di contatti non solo coll'editore G.B. Pasquali, tanto importante per il primo illuminismo italiano, ma sicuramente anche col ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] N.Y.), decorazioni per feste, pitture per mobili, armature, ceri pasquali e perfino disegni per figure di marzapane. Dopo il 1539, a quella del padre, e presto sarebbe stato raggiunto da Giambattista e Leandro; e assai forte dovette essere l'ansia di ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] pp. 9 s., 13). Un consilium fu pubblicato da Giambattista Ziletti nel primo volume della sua raccolta di Responsa, quae II, c. LV, Lipsiae 1721, pp. 141, 142; G. N. Pasquali Alidosi, I dottori bolognesi di legge can. e civile..., Bologna 1620, pp. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di G. Brunel, Roma 1976; A. Bettagno, Disegni di Giambattista Piranesi, Vicenza 1978; N. Miller, Archäologie des Traums. Versuch über , a cura di A. Nante - C. Cavalli - S. Pasquali, Milano 2008; F. Barry, «Onward Christian soldiers»: Piranesi at ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] da essi assunto nel tracciato delle vicende italiane.
Giambattista Vico costituisce peraltro un punto di riferimento essenziale per più avanzata filologia (da Michele Barbi a Giorgio Pasquali) si poneva come strumento determinante di indagine storica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] del Trono del palazzo arcivescovile di Udine, opera di Giambattista Tiepolo (che copiò un ritratto preesistente).
Alla morte del sia stato il G., né il domenicano Alberto Pasquali, indicato come responsabile dell'opera da alcune fonti contemporanee ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] S. Francesco in Trastevere nel giorno dedicato al santo; le cerimonie pasquali a S. Pietro; la messa nella ricorrenza della creazione di ’egli di veleno, il 22 febbr. 1503, il cardinale Giambattista Orsini. Ormai toccava al M., che morì alle 3 dell ...
Leggi Tutto