PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] il materiale prodotto dai vari Comitati della Municipalità venne ripartito tra Antonio Zatta, Giustin Pasquali – non legato da parentela con il più noto Giambattista – e Pinelli. I tre stampatori si impegnarono anche ad applicare un ribasso del 20 ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] dei rami del Beatæ Mariæ Virginis Officium, incisi da Marco Alvise Pitteri su disegni di Giambattista Piazzetta e già pubblicati a Venezia dall’editore Pasquali nel 1740, che erano stati acquistati dai Remondini nel 1759. La traduzione di soggetti di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] edizioni delle Opere di Goldoni, entrambe stampate a Venezia: quella Pasquali del 1761 e quella Zatta, uscita fra il 1788 e d'arte nel Friuli del Settecento: l’ambiente udinese, Giambattista de Rubeis e l’album di disegni «mantegneschi» del ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] di F. Gaeta, I-II, Roma 1958-1960, in Fonti per la storia d'Italia, XXXII e XLV, ad Indices;G. N. Pasquali Alidosi, I sommi pontefici, cardinali.. e vescovi bolognesi, Bologna 1621, p. 73; Id., Appen., Dichiaraz. e correttione al libro delli Dottori ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] il cui catalogo in sette volumi ad opera di Giambattista ed Ennio Quirino Visconti (Roma 1785-1807) ne 1985, pp. 43, 45, 73 e passim; Studi sul Settecento, 8, S. Pasquali, Vicende dell'ediz. ital. dell'opera di Desgodetz, Roma 1992, pp. 215-226; ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] 1818 fu designato componente, con Camporese, Valadier e Giambattista Martinetti, del Consiglio delle fabbriche dello Stato.
Nel cura di A. Cipriani - G.P. Consoli, S. Pasquali, Roma 2007, pp. 327-332; S. Pasquali, R. S., 1774-1820, ibid., pp. 469-475; ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] nota b; G.L. Bianconi, Elogio storico del cavaliere Giambattista Piranesi, celebre antiquario ed incisore di Roma, in Antologia nel Veneto. Il Settecento, a cura di E. Kieven - S. Pasquali, Venezia 2012 (in partic. F. Lenzo, Venezia, pp. 134-165 ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] . Al principio del 1794, a Parma, i tipi di Giambattista Bodoni licenziarono il Saggio di poesie del conte d. Francesco Morelli un fondo intitolato a Morelli d’Aramengo, dono di Ernesto Pasquali, suddiviso in manoscritti e opere a stampa. I sette ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] 46, 61, 210; V. Tovar Martín, El «diseño» de Giambattista N.: fantasía y visión arbitraria del arte cortesano español, in Academia, nel Veneto, Il Settecento, a cura di E. Kieven - S. Pasquali, Venezia 2012, pp. 228-230; G.B. N., ibid., pp ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] I, 1926, p. 510).
Formatosi probabilmente alle lezioni di Giambattista Camozzi (Foglietti, 1878, p. 120), il 28 luglio ’huomini letterati, Venezia 1667, pp. 156-158; N. Pasquali Alidosi, I signori anziani consoli e gonfalonieri di Giustizia della ...
Leggi Tutto