DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] al rococò tenebroso rappresentato in forma meno fiammeggiante da Francesco Palazzo e Giambattista Mariotti.
L'abbandono del colore luminoso per il tenebrismo del Bencovich e del Piazzetta è evidente in due dipinti della Gemäldegalerie di Kassel. Il ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] un confronto nel Cristo crocifisso di Giovan Battista Piazzetta, databile al 1720 e conservato nelle Gallerie pp. 224 s.; A. Fano, La pala di S. Giuseppe del pittore veneziano Giambattista G., in Arte veneta, XLVIII (1996), pp. 102-105; H. Marx, G ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] all'Accademia, avendo a maestri allievi del Piazzetta e del Tiepolo; particolarmente interessato al maneggio sere anziché tre. La protesta era stata organizzata da Giambattista Mengardi, padovano, coetaneo del Cedini. Le autorità accademiche ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1625 - Venezia 1676). Subì a Genova l'influsso di B. Strozzi e a Roma quello di Pietro da Cortona. Trasferitosi a Venezia, vi introdusse la maniera caravaggesca che fu un elemento importante [...] della cultura figurativa di G. B. Piazzetta. Sue opere a Venezia, Genova, Vienna. ...
Leggi Tutto