VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Magi, ed ha un quadro nel Museo civico, dove si ammira anche il gentile S. Giovanni fanciullo del Domenichino. GiambattistaTiepolo frescò il mirabile ciclo di scene mitologiche, cavalleresche e pastorali di Villa Valmarana, a S. Bastiano, i soffitti ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] , morta il 1470, gioiello di armonia e di delicatezza. La volta di questa cappella s'avviva di lieti affreschi di GiambattistaTiepolo (1732-33); alle pareti sono inquadrate in cornici di stucco tele di Giuseppe Crespi, di Giambettino Cignaroli, di ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque probabilmente a Padova tra il 1604 e il 1605, e a Padova morì nel 1679. Discepolo del Padovanino, fu il primo maestro del Seicento veneto a congiungere alla tradizione, rappresentata dall'arte [...] tenuta a Padova nel 1653 e certo anche a Venezia, si formava G. Lazzarini il quale fu il primo maestro di GiambattistaTiepolo.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con la bibliografia precedente); H. Voss, Zum Werk d. G. F., in ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] Tintoretto in palazzo, dove pure dipinse. Per qualche parte Giambattista Pittoni, e in tutto Gasparo Diziani, il Guarana, Francesco aver reso più indipendente la formazione del Piazzetta e del Tiepolo, tuttavia nel suo trionfo influì su di loro, sia ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] 575, 19 gennaio 1699 m.v.
102. Ibid., n. ser., b. 118, 20 dicembre 1714.
103. Cf. Bernard Aikema, Nicolò Bambini e GiambattistaTiepolo nel salone di palazzo Sandi a Venezia, «Arte Veneta», 41, 1987, pp. 147-154.
104. A.S.V., Provveditori sopra beni ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] la legge regionale (31 dic. 1969 nr. 47) che aveva disposto cospicui contributi per l’allestimento delle mostre di GiambattistaTiepolo e di Giovanni Antonio de’ Sacchi detto il Pordenone, certamente si palesa nel modo più genuino il coacervo fra ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] , Girolamo da Correggio – e in seguito si orientò per lo più verso la scuola veneziana del Settecento – GiambattistaTiepolo, Francesco Guardi, Domenico Fedeli, detto il Maggiotto, Giuseppe Angeli, Francesco Zuccarelli, Giovanni Paolo Pannini.
Si può ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Grassi, Aspetti della scultura del Settecento tra Friuli e Venezia e una nota su GiambattistaTiepolo, in Arte, storia, cultura e musica in Friuli nell’età del Tiepolo. Atti del Convegno internazionale… 1996, a cura di C. Furlan - G. Pavanello, Udine ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] , Disegni inediti di Francesco Algarotti ed il capriccio con “San Francesco della Vigna” di A. V., Francesco Zuccarelli e GiambattistaTiepolo, in Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone, XVII (2015), pp. 553-586; L’Accademia di Belle Arti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] creativa unite a facilità d’esecuzione e assoluta padronanza della tecnica sono, non a caso, le doti che fanno di GiambattistaTiepolo il più apprezzato e richiesto tra i pittori in Europa, l’ultimo grande interprete di una pittura illusionistica che ...
Leggi Tutto