CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] un gruppo di patrizi e di intellettuali tra i quali Giambattista Egnazio e Alberto Pio da Carpi, Trifone Gabriel, ed fede, saria, non dico favorito, ma adorato da tutta la Germania" (a N. Tiepolo, Worms, 25 apr. 1521, in M. Sanuto, XXX, col. 2 16).
...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] F., giunse, l'11 novembre, il diplomatico cesareo conte Giambattista di Castelbarco.
Seguì, nel 1695, la farsesca vicenda di una sua rinascita politica. "Si vede con passione -asseriva Tiepolo - lo stato presente di Mantova, e sarebbe desiderabile che ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] si lasciò irretire furono trame d'amore: Angiola Tiepolo, delicata, gentile, eppur violenta amante, e la felicità, Torino 1979, pp. 9 s., 13, 18-21; S. Nigro, Casti Giambattista, in Diz. biograf. degli Italiani, XXII,Roma 1979, pp. 27, 32; ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] e testimoniata dall'incisione del 1669 di Giambattista Finazzi (Rossi, 1990). Lo stile del L'insediamento greco e il contesto urbano, in I Greci a Venezia, a cura di M.F. Tiepolo - E. Tonetti, Venezia 2002, pp. 555-568; A. Hopkins, V. Scamozzi e B ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] allo Studio, che accettò per le istanze di Niccolò Tiepolo e di Lorenzo Bragadin, oltre che degli studenti, Giovanni di Verdara (1818) fu acquistato dai conti Roberti e da Giambattista Roberti donato nel 1841 al Museo di Bassano, dove si trova tuttora ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] , provvedendo, su desiderio dell'autore, alla revisione dell'edizione delle commedie di Goldoni presso lo stampatore veneziano Giambattista Pasquali (1761-67). In questo periodo il G. conobbe ed entrò in rapporti sempre più stretti e cordiali ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] il ciclo con Storie di s. Saba per la cappella della famiglia Tiepolo in S. Antonin risalente al 1593, anno in cui data anche il e stima, documentata da numerose lettere, con il poeta Giambattista Marino, in visita a Venezia per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] e una precisa ascendenza letteraria, la novella Le tre cetra (I tre cedri) in Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile. Quel che conta notare, comunque, è l'intenzione allegorico-parodica che, tra folclore e letteratura, guida la sceneggiatura ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] pubblicata da Marco Pitteri, che la dedicò a Giambattista Piazzetta; e infine 12, prove di stampa gli incisori bellunesi del ’700 e ’800 (catal.), Belluno 1968; Dal Ricci al Tiepolo (catal.), a cura di P. Zampetti, Venezia 1969, passim; F. Vivian, Il ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] diovanni Campeggi, Giason del Maino, Anton Francesco de' Dottori, Giambattista Sambiagi ed Antonio Corsetti, che più tardi, in viaggio per Roma Giovanni delle trattative per il suo matrimonio con Ginevra Tiepolo.
Il D., tuttavia, non ricoprì subito l ...
Leggi Tutto