Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi della tradizione greca la parola mythos esprime non il racconto [...] , redigerà la prima grande enciclopedia delle fabulae antiche. A riportare in luce il termine greco dimenticato, sono GiambattistaVico in Italia e Christian Gottlob Heyne in Germania, entrambi nella seconda metà del XVIII secolo. Da questo momento ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] , pp. 26, 36 s., 42 ss., 52 s.; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa e di toga ai tempi di GiambattistaVico, Milano 1942, pp. 228 s., 250; A. Casella, Costituzione e ordine politico a Napoli all'arrivo degli Austriaci, in IlTrentino nel Settecento ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] spesso italianizzato in Ottò).
Dopo le scuole elementari, nel 1897 si trasferì a Napoli. Mentre frequentava il liceo classico GiambattistaVico conobbe Livia De Paolis, che avrebbe sposato nel 1912.
In quegli anni Tilgher maturò una passione per la ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] Seicento, Messina-Firenze 1965, pp. 208-215; F. Nicolini, Vicende e codici della «Principum Neapolitanornum coniurationis» di GiambattistaVico, in Vico storico, Napoli 1967, pp. 407-451; P. Una, Le famiglie celebri italiane, s. v. Gambacorta di Pisa ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] essere originale. L’affermazione regiana secondo cui i primi poeti furono teologi, se anticipava la visione di GiambattistaVico, riprendeva con fermezza la tesi già avanzata da Giovanni Boccaccio nelle Genealogie.
Diversi letterati napoletani coevi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] de Venise, in L'Estafette. Journal (Paris), settembre 1867; C. Cantù, in L'Arte in Italia (Torino), 1869, n. 137; in GiambattistaVico (Napoli), VII (1870), 7, p. 53; in Gazzetta della provincia di Vicenza, 7 apr. 1870; in La Gazzetta di Venezia, 18 ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] ricchezza per la società. Non certo distante da posizioni storicistiche, veicolate soprattutto dalla familiarità con GiambattistaVico, Ludovico Antonio Muratori e Charles-Louis de Montesquieu, Poggi esaltava il ruolo della storia come scienza ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] su La Critica – cominciò ad affrontare i temi principali della sua carriera di studioso: Ferdinando Galiani, GiambattistaVico e Pietro Giannone. Contemporaneamente Croce gli affidò l’oneroso compito della direzione della collana laterziana degli ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] – affidato all’architetto Giovanni Michelucci, per la produzione dell’omonimo liquore.
Ottorino studiò al liceo classico GiambattistaVico di Chieti e, dopo il diploma, si trasferì a Napoli per frequentare la facoltà di ingegneria industriale ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] Pascal, Jean-François de Chastellux, John Locke, Antonio Genovesi, Iacopo Stellini e, tramite quest’ultimo, soprattutto GiambattistaVico: i suoi nemici furono Christian Wolff e in genere il razionalismo dogmatico), dalla politica contemporanea (il ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere non in un’ottica di smantellamento,...
indigete
indìgete agg. [dal lat. indĭges -ĕtis, voce di origine incerta, forse affine a indigĕna «indigeno»]. – Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana, o anche di eroi collegati con le origini e la storia di Roma (in partic....