DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] nome figura tra quelli degli artisti veronesi fondatori della locale Accademia di pittura istituita nel 1764 da GiambettinoCignaroli (Marchini, 1975-76). Nel 1768, in collaborazione con il quadraturista bolognese Filippo Maccari da poco trasferitosi ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] negoziante di libri e calcografo sul corso di S. Anastasia. Studiò con Prospero Schiavi, scolaro di GiambettinoCignaroli, e il 30 ag. 1788 conseguì il diploma di professore presso la locale accademia. Si affermò fin dagli inizi per la sua perizia ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] per A. Balestra - capostipite della pittura veronese del Settecento - recepito nella traduzione un po' raggelata di GiambettinoCignaroli.
Fra le opere perdute di cui abbiamo notizia le fonti registravano nella collezione Vianelli di Chioggia due ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] . Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1990, p. 707 (s.v. Elenetti, Antonio); G. Baldissin Molli, GiambettinoCignaroli e Saverio Dalla Rosa: postille e note inedite, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Diomiro
Camillo Semenzato
Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] della chiesa di S. Domenico a Ferrara una pala di Giambettino, è probabile che la statua della Penitenza, opera dei professore di scultura all'Accadernia Cignaroli di Verona.
Bibl.: I. Bevilacqua, Memorie della vita di G. B. Cignaroli, Verona 1771, p. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] carattere gli andava a cuore moltissimo" (p. 417).
Morto Giambettino nel 1770, il C. si stabilì nella sua casa e nel 1935, pp. 85, 86, 101, 111, 123, 160, 166; D. Viana, F. Cignaroli, in Le Venezie francescane, III (1934), 2, p. 6; G. B. Emert, Fonti ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice)
Franco R. Pesenti
Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] aver visto un suo disegno, tratto da un dipinto di Giambettino, condotto a linea unica e continua per la traduzione con questa Transito di s. Giuseppe (1783);Verona, Accademia Cignaroli: Autoritratto;Ibid., S. Bernardino: Quattordici stazioni della ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori. Giambettino (Verona 1706 - ivi 1770) lavorò per breve tempo a Venezia, poi a Verona realizzando opere di soggetto religioso segnate da un classicismo tendente ad un aggraziato patetismo; [...] fu direttore dell'accademia veronese che oggi porta il suo nome. Suoi allievi furono i fratellastri Giuseppe (Verona 1726 - ivi 1796), francescano (fra Felice), che risentì di G. B. Piazzetta, Giandomenico ...
Leggi Tutto