• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Filosofia [31]
Biografie [23]
Storia del pensiero filosofico [13]
Religioni [11]
Letteratura [9]
Matematica [6]
Storia [6]
Arti visive [6]
Lingua [4]
Storia della matematica [5]

BONGALLO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGALLO, Scipione Adriano Prosperi Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] al maestro dei suoi "anni migliori", l'edizione da lui curata nel 1556 delle traduzioni in latino di testi di Giamblico fatte dallo Scutelli: i manoscritti delle traduzioni erano restati in possesso del Madruzzo ed erano stati oggetto dell'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOFANTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico greco vissuto in Alessandria verso il 250 d. C. La sua dedica a un Dionisio, che, secondo un'ipotesi di P. Tannery, sarebbe il S. Dionigi apostolo delle Gallie, potrebbe far ritenere che egli [...] V, prop. 3, 5, 16) che egli avesse scritto un libro di Porismi (Πορίσματα), e da un passo di Giamblico, che avesse scritto anche un trattato sulle frazioni intitolato Moriastica (Μοριαστικά). I sei libri di Aritmetica costituiscono una raccolta, non ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INDETERMINATA – TEORIA DEI NUMERI – GIORGIO PACHIMERE – NUMERI POLIGONALI – MASSIMO PLANUDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOFANTO (2)
Mostra Tutti

ISIDORO il Filosofo

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO il Filosofo Guido Calogero Filosofo neoplatonico, vissuto fra la seconda metà del V e la prima del sec. VI d. C., successore di Marino nello scolarcato della scuola di Atene. Damascio, che fu [...] e Marino aveva integrato il motivo mistico-religioso, egli sviluppò soltanto quest'ultimo, ricollegandosi così alla tradizione di Giamblico e di Siriano. Bibl.: Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, coll. 2062-64; R. Asmus, Zur Rekonstruktion ... Leggi Tutto

Giovanni Italo (anche Longobardo)

Dizionario di filosofia (2009)

Giovanni Italo (anche Longobardo) Giovanni Italo (anche Longobardo) Filosofo (n. verso il 1030, in Italia meridionale). Dalle fonti bizantine si ricava che, ancora bambino, seguì il padre in Sicilia [...] di S. Sofia. Filosofo di scuola, raccoglitore di estratti, commentatore di Aristotele, Platone, Porfirio, Ammonio, Proclo e Giamblico, fu particolarmente attratto dai virtuosismi della dialettica e della logica aristoteliche, ma privo di un’adeguata ... Leggi Tutto

neoplatonismo

Enciclopedia on line

Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo [...] dottrine del sistema neoplatonico. La scuola di Plotino è idealmente continuata dalla scuola di Siria, a capo della quale è Giamblico e cui appartengono Teodoro di Asine, Sopatro di Apamea e Dessippo. Erede ideale della scuola di Siria, sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – IEROCLE DI ALESSANDRIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – ANTICHITÀ CLASSICA – DIONIGI AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoplatonismo (2)
Mostra Tutti

Timeo di Locri

Dizionario di filosofia (2009)

Timeo di Locri Nome, secondo la tradizione, di uno dei filosofi pitagorici più antichi; nulla di storicamente determinato può essergli ascritto, a contraddistinguerlo in seno all’atmosfera semileggendaria [...] la redazione del dialogo che da questi prende il nome (Proclo, In Timaeum, I, 7, 18 Diehl; Giamblico, In Nicomachi Arithmeticam Introductionem, 105, 10 Pistelli). In realtà questo testo riassume il contenuto dello scritto platonico, inserendovi ... Leggi Tutto
TAGS: NICOMACO DI GERASA – ANIMA DEL MONDO – NEOPITAGORISMO – OPERETTA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timeo di Locri (2)
Mostra Tutti

SIRIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIANO (Συριανός, Syrianus) Guido Calogero Filosofo greco del sec. V d. C. Scolaro di Plutarco d'Atene, iniziatore di quella corrente del neoplatonismo che dalla sua sede prese il nome di Scuola d'Atene [...] (edito da H. Rabe, voll. 2, Berlino 1892-93). Nella sua tendenza ermeneutica, egli manifesta ancora l'influsso di Giamblico (alla scuola siriaca si ricollega infatti principalmente quella d'Atene), in quanto ama le interpretazioni allegoriche e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIANO (2)
Mostra Tutti

ANTRO IDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTRO IDEO I. A. Sakellarakis La più importante grotta sacra dell'antichità greca, ricordata come il luogo ove nacque e fu allevato Zeus, si trova nella Creta centrale, nel massiccio dello Psiloritis [...] 'antro sull'Ida, a cui. erano appesi gli ex voto». Tra le citazioni di Callimaco, Apollonio Rodio, Diodoro Siculo, Giamblico e molti altri, la più importante è quella di Euripide. Nell'unico brano corale conservatosi della sua tragedia Cretesi, il ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2011)

Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita Christian Wildberg Filosofia della Natura Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] l’anima al proprio destino mistico derivava ovviamente dal Fedone, e venne sviluppata in tutti i suoi aspetti da Giamblico, Simplicio, Damascio, Olimpiodoro e perfino in tardi commenti presumibilmente cristiani (David ed Elia). L’ascesa e la salvezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Ficino e l’ermetismo umanistico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] per esempio il  De somniis di Sinesio, che egli traduce nel 1498 insieme al  De mysteriis Aegyptiorum Chaldaeorum, Assiriorum di Giamblico e testi di Proclo, Psello, e Porfirio. La base della simpatia cosmica è data dal fatto che l’anima contiene l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
neoplatonismo
neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
pergamèno
pergameno pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali