GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] " con i "patroni fiorentini", anche se, come scrive da Prato il 29 marzo al fratello Francesco, la condotta di GiampaoloBaglioni, Ludovico della Mirandola, Marcantonio Colonna è sin per lui offensiva, sempre che "questi signori" di Firenze non lo ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Imboccata la via di Figline, l'impresa riuscì agevole: "quanto cavalcava, tanto pigliava". Il 4 giugno L. entrò a Urbino con GiampaoloBaglioni e Renzo da Ceri e il 14 era di nuovo a Firenze, trionfalmente accolto. Nel concistoro del 18 agosto L. fu ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] fiorentino: mentre le truppe del Vitelli si erano già portate sul luogo delle operazioni, nel giugno vi giunsero anche GiampaoloBaglioni e l'E., che tutti credevano ancora a Camerino; per timore di suscitare le reazioni francesi il Borgia decise ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] degli Orsini, di ambasciatore del conte di Pitigliano, Niccolò Orsini, capitano generale della Repubblica di Venezia, e di GiampaoloBaglioni.
Dopo il ritorno dei Medici a Firenze nel settembre del 1512 e l'elezione al pontificato del cardinale ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] al dominio pontificio.
Giulio II entrò a Perugia il 12 settembre; due giorni prima, a Castiglione del Lago, GiampaoloBaglioni aveva compiuto atto di sottomissione davanti a lui e si era impegnato ad appoggiarlo contro Bologna. L'11 novembre il ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] e astrologo Sebastiano Bontempi, professore di teologia e morale, più volte priore di S. Domenico e confessore dello stesso GiampaoloBaglioni.
Quest'ultimo e il fratello intensificarono le visite alla G., la quale non lesinò loro consigli e visioni ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] a compiti militari; nel medesimo agosto fu inviato ad Orvieto, da cui erano stati esclusi Bartolomeo d'Alviano e GiampaoloBaglioni, e durante il soggiorno nella città non mancò di dimostrare la sua durezza, facendo mettere a morte parecchi cittadini ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] a fianco di affermati capitani come Ottaviano Riario, Paolo Vitelli, Ranuccio da Marciano, Jacopo d’Appiano, GiampaoloBaglioni, Paolo e Vitellozzo Vitelli.
In riferimento alle vicende del luglio 1498, il cronista pisano Piero Vaglienti annotò ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. delle Marche, I (1895), pp. 66- 189; due lettere dell'E. a GiampaoloBaglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, entrambe scritte da Paterno il 2 marzo 1517, sono ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] , ne quid egregium atque altum auderet" (p. 393).
Di fatto, allo scadere della condotta fu nominato in suo posto il perugino GiampaoloBaglioni. Di lì a poco (3 sett. 1511) il M. morì a Padova, tormentato da febbri e sifilide.
L'indomani Sanuto così ...
Leggi Tutto