BLANC, GianAlberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] .: M. Fornaseri, necrologio, in La Chimica e l'Industria, XLIX (1967), pp. 1390 s.; N. Parravano e V. Montoro, L'allumina Blanc, in Rendic. d. R. Acc. Naz. dei Lincei, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, VII (1928), pp. 885-891 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] .
In questo contesto si collocano due altre figure che ebbero un ‘destino industriale’ molto diverso. Il fisico e geochimico GianAlbertoBlanc (1879-1966) fin dal 1918 aveva elaborato un processo per l’utilizzazione delle rocce leucitiche al fine di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] , sostanze organiche di elevato valore industriale. Tra questi si possono citare chimici di indubbio spessore scientifico come GianAlbertoBlanc, Umberto Pomilio, Mario Giacomo Levi, Giulio Natta. Ciò a testimoniare come questa ricerca non fu sempre ...
Leggi Tutto