L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] metodo alla corte spagnola, ma non ottenne il premio in palio; uguale insuccesso ebbe presso gli Olandesi.
Nel 1668 GianDomenicoCassini (1625-1712) pubblicò un almanacco delle eclissi previste dei satelliti di Giove; per quanto i dati di questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] anche a forme con uno schiacciamento finito anziché infinitesimale? Le osservazioni di Giove condotte da Flamsteed e da GianDomenicoCassini (1625-1712) dimostravano che il pianeta era troppo schiacciato ai poli perché vi si potesse applicare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] arco più ampio, che si estendeva a nord sino a Dunkerque e a sud sino a Perpignan, non fu portato a compimento; fu però ripreso nel Settecento da GianDomenicoCassini (1625-1712) e da suo figlio Jacques. Dopo la morte del padre nel 1712, fu Jacques ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] sostenibile: Marte era più piccolo di Venere e Giove più grande di entrambi.
Il virtuoso delle scoperte telescopiche fu GianDomenicoCassini, professore di astronomia all'Università di Bologna dal 1650 fino al 1669, anno in cui Luigi XIV lo convinse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] a utilizzare praticamente. Erano invece funzionanti i telescopi di 30,5 m e 41,4 m ca. impiegati da GianDomenicoCassini presso l'Observatoire di Parigi, con i quali l'astronomo scoprì due satelliti di Saturno.
Meno spettacolare, ma altrettanto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] sec. e all'inizio del XVII, gli astronomi della generazione di Johannes Hevelius, di John Flamsteed e di GianDomenicoCassini disdegneranno la ballestriglia e giudicheranno inattendibili le misure ottenute con essa. Le ragioni di questa perdita di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] cominciavano già a essere in grado di costruire strumenti di misura portatili, adatti alle spedizioni. La spedizione di GianDomenicoCassini del 1700, che aveva lo scopo di misurare la lunghezza di un arco lungo il meridiano per determinare la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] funzione di indicatore del passato geologico della Luna.
L'astronomia e lo Stato
Sebbene Luigi XIV avesse assunto GianDomenicoCassini, Jean Picard e altri per effettuare precisi rilievi topografici della Francia, e il generale William Roy avesse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] grandi telescopi europei erano stati quei rifrattori a lunga focale sviluppati dopo il 1650 da Christiaan Huygens, GianDomenicoCassini e altri, i quali rivelarono numerose nuove informazioni sui corpi del Sistema solare. Fu tuttavia il telescopio ...
Leggi Tutto