DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] al conte G. Mellerio l'imponente tela della Corte di Ludovico il Moro, destinata a fare da pendant a una Morte di GianGaleazzoSforza di P. Palagi, nella villa del Gernetto presso Lesino in provincia di Milano (oggi entrambe le tele sono al Museo ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] doveva essere affermata se Isabella d'Aragona, vedova di GianGaleazzoSforza, lo mandava a Mantova per copiare il ritratto, posseduto [1957], n. 93, p. 30, propone l'attribuzione a Gian Francesco Bembo), il Ritratto di giovane nella Gall. Naz. di ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] di visualizzare questo genere di lavori frequenti all'epoca). Nel 1459 C. lavorò per l'entrata trionfale a Ferrara dei giovane GianGaleazzoSforza e fu forse in seguito a ciò che questi chiese a Borso d'Este di poter mandare un garzone a studiare ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] fiammingo, e qualche notizia desunta dalle lettere dell'Archivio mantovano.
Su commissione di Isabella d'Aragona, vedova di GianGaleazzoSforza, dovette eseguire un ritratto di Isabella d'Este (lettere di Beatrice de' Contrari a Isabella d'Este, 18 ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] s'è già detto, dieci anni prima dal Colleoni. Circa la notizia che, nel luglio 1490, il duca di Milano GianGaleazzoSforza lo avesse chiamato, dopo aver chiesto ed ottenuto il consenso del doge Agostino Barbarigo, per avere il suo parere intorno ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] per altre ragioni una committenza diretta da parte dei monaci domenicani (Rossi - Rovetta, 1988), non da Ludovico, ma da GianGaleazzo Maria Sforza nel 1493-94, dato che uno schizzo di L. contenuto in un foglio della Royal Library a Windsor, n. 12228 ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] - R. Renier, Delle relazioni d'Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, s. 2, VII (1890), pp. 117-119 pp. 204-211; A.S. Norris, The tomb of GianGaleazzo Visconti at the certosa di Pavia, tesi di dottorato, New ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] de Architectura, Como, Gottardo da Ponte, 1521.
Lorenzo, uomo della corte di Bona di Savoia e del figlio GianGaleazzo Maria Sforza, occupava l'ufficio della cancelleria del capitaneato di Giustizia, ufficio che gli era stato conferito dal potente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] . 34, 202 s.; R. Cipriani, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 31-35; R. Longhi, Aspetti dell' , pp. 10 s.; L. Cogliati Arano, Il "Tacuinum sanitatis" di GianGaleazzo Visconti, in Ca' de sass, CIV (1988), pp. 42-54; ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] Maria delle Carceri a Prato. Due anni più tardi egli fu invece prescelto, tra tutti i tecnici toscani, da GianGaleazzo Maria Sforza che lo definì "in arte architectonica excellentem" (4 giugno 1490, Vasić Vatovec, 1979, p. 419) come consulente per l ...
Leggi Tutto