DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] poi a Pisa i corsi di diritto romano di G. Averani, quelli medici e anatomici degli allievi di L. Bellini, le lezioni di botanica di Le prospettive della richiesta parevano favorevoli quando GianGastonede' Medici, con una decisione che creò qualche ...
Leggi Tutto
GIANGASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , che avrà anche il ruolo di maestro di casa di GianGastone. Tra i primi precettori di G. va ricordato anche l Luigi Viviani, Milano 1984, ad ind.; E. Fasano Guarini, Cosimo III de' Medici, in Diz. biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 54- ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] di strumenti, datato 1732, che testimonia come la raccolta sotto le cure del C. (forse anche incoraggiato da GianGastonede' Medici) si fosse accresciuta numericamente dai 116 esemplari del 1700 ai 173 del 1732 (M. Fabbri, introd. al Catalogo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] fu completata nel 1736 dal F. con le statue marmoree della Fede e della Speranza.
Grazie al favore del granduca GianGastonede' Medici, nel 1725, alla morte del Foggini, ebbe la carica di "Architetto della Real Cappella e Galleria", che comportava l ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] , Milano e Firenze. Nel 1730 accettò da GianGastonede' Medici, granduca di Toscana, l'incarico onorifico di musico , III, pp. 449-454; G. Cucuel, La Pouplinière et la musique de chambre au XVIIIe siècle, Paris 1913, pp. 302 s.; E. Faustini-Fasini ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , la Geometrica demonstratio dei problemi di Viviani è preceduta da un'egloga latina, la Quadratura da 15 distici latini a GianGastonede' Medici, il De infinitis da altri 84 e l'Antilunario da 2 sonetti. Due sonetti e una canzone sono in Rime degli ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] alle dipendenze di un familiare del principe, ovvero del suo teologo che proprio della corte dai tempi di GianGastonede' Medici e di Violante di Baviera aveva fatto un punto di riferimento privilegiato.
Oberato dall'attività di autore, redattore ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] matematico C. Rollo. In questo contesto il F. suggerì più volte al Grandi di ricorrere direttamente al granduca, GianGastonede' Medici, finendo però, di fronte all'esasperarsi del conflitto, per consigliargli di smorzare la polemica.
In seguito i ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] il C. si trasferì a Pisa, dove già in quello stesso anno era stato chiamato dal granduca di Toscana GianGastonede' Medici, dietro raccomandazione dello stesso don Carlos (A. Fabroni, III, p. 31), a ricoprire la carica di provveditore generale dello ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] in tarda età si era recato in Toscana, dove era stato assunto come guardia ferma a cavallo dal granduca GianGastonede’ Medici. La famiglia si oppose fieramente alla scelta, che giudicava disdicevole a causa della disparità sociale tra i due casati ...
Leggi Tutto