La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dei suoi predecessori e dei suoi successori nel ballato, Donà del Turco. E lo conosce appieno il dragomanno GianRinaldoCarli, traduttore della Cronologia historica (Venezia 1697) di Hazì Halifè Mustafà e suo erudito annotatore (14).
Anche così ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ., 31, 1996, pp. 111-123, nonché, di più autori, i contributi dal convegno internazionale Un grande riformatore del '700. GianRinaldoCarli tra l'Istria, Venezia e l'impero, "Acta Histriae", 5, 1997.
20. V. Paolo Preto, Costadoni, Anselmo (al secolo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Padova, Biblioteca Civica, C.M. 270.
221. Cf. Piero Del Negro, Alcune note su GianRinaldoCarli tra Padova e Venezia, in AA.VV., Un grande riformatore del '700. GianRinaldoCarli tra l'Istria, Venezia e l'Impero, "Acta Histriae", 5, 1997, pp. 135 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , Brustolon, e altri minori scrittori, nomi di spicco della cultura veneta del secondo Settecento, come GianRinaldoCarli, Melchiorre Cesarotti, Gian Maria Ortes (125), sia in quella, più esigua, dei simpatizzanti. Tra gli intellettuali che sul ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] G. Romeo, Inquisitori, esorcisti e streghe nell’Italia della Controriforma, Firenze 1990, p. 21.
47 Lettera del signor conte GianRinaldoCarli al signor Girolamo Tartarotti intorno all’origine e falsità della dottrina de’ maghi e delle streghe, in G ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] , ove per otto giorni fu ospite in casa di Pompeo Neri, grazie all'intervento del conte B. Cristiani e di GianRinaldoCarli. Questi suggerì al C. di modificare la relazione e di diffonderla rifiutando come apocrifa la precedente; l'aiutò anche a ...
Leggi Tutto