PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] affettuosa e una domestica (Maria Stella) aperta alla dimensione spiritica. ebbe due figli, Pier Luigi (1928) e Antonio (1937).
Tra il 1926 e il 1927 furono favola del figlio cambiato, musicata da Gian Francesco Malipiero e demistificatrice del mito ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] palazzo Farnese, affidata ad Antonio da Sangallo il Giovane e del Sacro Collegio, capeggiata da Gian Pietro Carafa, ostile al riassorbimento politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di P. Pecorari - G. Silvano, Vicenza ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] quella dell’Angelo per la cattedrale di S. Maria della Stella di Orvieto, concessa nell’aprile del 1603, dietro le e intensità espressiva, già assegnato a Gian Lorenzo Bernini e realizzato intorno al 1638, quando Antonio, che è ritratto in vesti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] , a cura di P. Stella, Cinisello Balsamo 1990.
Raccolta a cura di B. Brunello, Bologna 1941; in Opere di Lodovico Antonio Muratori, a cura di G. Falco, F. Forti, Milano-Napoli postuma data in luce dal proposto Gian-Francesco Soli Muratori suo nipote, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] perciò intorno al 1509Giovanni Antonio decise di rientrare presentava come già "familiare" di Gian Matteo Gilberti e come "persona che per l'inaugurazione del concilio con Pole, Priuli, B. Stella e l'abate Parpaglia, già legati al circolo viterbese. ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] il padre gli procurò un incontro con Gian Francesco Malipiero, compositore che gli « compose le Due liriche greche (La stella mattutina e Ai Dioscuri, testi di un convento la parafrasi di un verso di Antonio Machado – «Caminantes: no hay caminos, hay ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] dopo aver accolto il magistero bembiano, il letterato Antonio Brocardo (m. 1531) vi si ribella a (77 componimenti) di Gian Giorgio Trissino raccoglie soprattutto versi Byron a Shelley.
Ma qui Astrophel and Stella di Philip Sidney s’impone come uno dei ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] scultura italiana, curata da Antonio Maraini presso il palazzo della ’acqua che osserva fiducioso le stelle.
Rientrato a Milano, il M pp. 195-220; G. Vianello - N. Stringa - C. Gian Ferrari, A. M.: catalogo ragionato delle sculture, Vicenza 1998; A. ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] si pensi all’epistola indirizzatagli da Gian Battista Carrara Spinelli intitolata Essere troppi di Milano, Lo Spirito Folletto di Antonio Caccianiga e il Pio IX di di Garibaldi in Palermo, e con La stella dei Mille. Omaggio poetico a Garibaldi, scritta ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] strumento le quartine dell’Ave Maris Stella, dunque una preghiera mariana (De due tele con i Ss. Domenico e Antonio abate e i Ss. Vincenzo Ferrer e , XX (1917), pp. 99-114; S. Ortolani, Di Gian Girolamo Savoldo, in L’Arte, XXVIII (1925), pp. 163-173 ...
Leggi Tutto
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro nel governo Berlusconi, [Massimo Ostilio]...