Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] lt; tamil kuruvindam, 1807 in G.B. Brocchi, Trattato mineralogico e chimico sulle miniere di A. Bausani, Roma, Scalia.
Ramusio, Giovan Battista (1979), Navigazioni e viaggi, a cura di » 30, pp.121-132.
Beccaria, Gian Luigi (2008), Tra le pieghe delle ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] in primavera subentra l’impresa di Giovanni Battista Lasina, mentre la trattativa con Verdi a Teresa Strinasacchi e Giambattista Brocchi: in virtù della loro bravura 1987, nrr. 5-6, pp. 265-285; Gian Piero Brunetta, Buio in sala, Venezia 1989, in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] come guardia ferma a cavallo dal granduca Gian Gastone de’ Medici. La famiglia il sacerdote Giuseppe Maria Brocchi, il marchese Alessandro Gregorio da un lato i figli Bindo e Bindo Giovanni Battista e dall’altro il ramo di Bindo Nero); 36 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] truppe medicee a Belcaro per trattare col comandante, Gian Giacomo Medici marchese di Marignano, e tornare il Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, p. 353; F. Brocchi, Collezione alfabetica di uomini e donne illustri della Toscana…, Firenze ...
Leggi Tutto