DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] ciocche, precise rispondenze con la statua di Gian Galeazzo di G. A. Amadeo (Milano, cromatico impostato su verdi smeraldini, rossi carminio, violetti spenti, cui i Bernardo (sacrestia del lavabo dei monaci) che. reca la scritta "Opus Cristofori de ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] XVI secolo, a cura di G. De Sandre Gasparini et al., II, Roma . Un aspetto della politica ecclesiastica di Gian Galeazzo Visconti, in Id., Lo Stato Una storia spezzata. La carriera ecclesiastica di BernardoRossi tra il «piccolo stato», la corte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] rossiano), che coinvolse anche i fratelli di Rossi e che fu anche più virulenta dell’altra che lo aveva opposto ai cugini Filippo e BernardoGian pp. 51-53; Cronaca modenese di Tommasino Bianchi detto de’ Lancellotti, IV, Parma 1866, pp. 92, 95 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] Bernardo, il quale «molto favoriva [...] il vescovo, gli Rossi da parte del legato papale Androin de la Roche (M.-H. Laurent et Petrarca a Carpi (settembre 1349): un’ipotesi, in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di R. Bertazzoli et. al., Pisa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] un altro castello già rossiano, Basilicanova (1504, da Gian Giacomo Trivulzio che Rossi, b. 2, 18 giugno 1512, papa Giulio II a Rossi) a vita con i cugini Bernardo e l’adolescente fratellastro di sua moglie Giovanni de’ Medici, poi detto dalle Bande ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] come Jacques Echard, Michel Lequien, Bernard Montfaucon. Rientrato a Venezia, insegnò e Niccolò Concina, Gian Vincenzo Patuzzi, Bonifacio . Baseggio, in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, X, Venezia 1845, pp. 90-95; G. Dandolo, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] quelli che compaiono in un gruppo di dipinti, già attribuiti a Gian Girolamo Savoldo da Longhi (pp. 162 s.), ma oggi a vicelegato pontificio di Bologna del vescovo di Treviso Bernardode' Rossi, G. dovette trasferirsi nella città felsinea. A ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] . Andrea Apostolo a Cordovado (la cui volta fu decorata da Gian Francesco da Tolmezzo: Casadio - Portolan, 2002).
Un ruolo cardine , era l’ambizioso e poco amato vicario del vescovo Bernardode’ Rossi (Smyth, 2010): che la pala d’altare sia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Italia", come il trevisano Niccolò de' Rossi temeva ch'egli sarebbe presto anno seguente, glielo impedì. Nel 1483 Bernardo Bembo, padre di Pietro, pretore in Ravenna e, donata dall'arcivescovo della città a Gian Bologna, era poi servita, per la sua ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] le sue gente" alla truppa agli ordini di Gian Ludovico Pallavicino. Ed il 5 febbraio giunse da delle visite di Bernardo Ochino, dei suoi 1754, pp. 117 ss., 123-127; G. B. DeRossi, Detypographia hebraeo-ferrariensi..., Parmae 1780, pp. 29, 35, 36 ...
Leggi Tutto