LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] . Nel 1465 comprò da GianBernardo da Cornazzaro, miniatore, un e Sebastiano (Torrechiara, castello dei Rossi).
Nel 1487 svolse un ruolo scriptorium della Ss. Annunziata, in Luminatum et ligatum fuit de manu mea (catal.), Parma 1994, pp. 13 s.; ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] con Ottone Del Carretto e Agostino deRossi, omaggiò papa Paolo II. Bernardo Zenale, in cui si trova tuttora la lastra tombale con figura giacente in marmo rosso alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1815 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] più celebri architetti de' nostri tempi, edito da Domenico de' Rossi e illustrato con i ritratti granducali di Cosimo III e Gian Gastone per il volume edito a Firenze, fiorentina in varie carte intagliati da Bernardo Sansone Sgrilli. Nel 1736, per l ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dragomanno cesareo a BernardoRossi, segretario dell' notizia che il 5 agosto Gian Andrea Doria lascia Trapani colla pp. 34, 38 s.; P. Paruta, La legazione di Roma..., a c. di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 167, 181 ss.; II, pp. 76 s., 339 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] dinastiche il progetto avviato da Gian Galeazzo, oppure se questa Rossi - A. Rovetta, Il Cenacolo di L. Cultura domenicana, iconografia eucaristica e tradizione lombarda, Milano 1988; J. Fletcher, Bernardo Bembo and L.'s portrait of Ginevra de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] d'Angiò, Lanciano 1904, ad Ind.; L. Rossi, Firenze e Venezia dopo la battaglia di Caravaggio de Milan, au XVe siècle, Paris 1955, ad Ind.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian pp. 236 ss.; F. Di Bernardo, Un vescovo umanista alla corte pontificia: ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] il quale l'incisore milanese Bernardo Prevedari s'impegna, su collaboratori (Gian Cristoforo Romano, Giuliano Leno, Menicantonio de Chiarellis, della lett. ital., V [1885], pp. 237 ss.); A. Rossi, Nuovi documenti su B., in Arch. stor. dell'arte, IV ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] al vicariato, seguita poi dalla legazione di Bertrand de la Tour e Bernard Guy (agosto 1317), che discussero con il origine popolare arricchite e in ascesa (Capodilista, Enselmini, Rossi, Altichini, Ronchi, Vitaliani); qualcuna appartenente al ceto ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] ", mandato a Napoli dal cardinale Bernardo Dovizi detto il Bibbiena "per Gian ), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, ad indicem; Lettere scritte al , Venetia 1584, p. 120; G.B. Armenini, De' veri precetti della pittura (1586), a cura di M ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Valmarana a Vicenza eseguito per Gian Luigi nel 1649, a 1963, pp. 31-37; F. Milizia, Le vite de' più celebri architetti d'ogni nazione e d'ogni tempo…, Selvazzano Dentro 1997, p. 119; P. Rossi, Bernardo Falconi collaboratore del L. negli altari dei ...
Leggi Tutto