Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] e nelle prime inchieste sulle Brigate rosse. Poco prima di morire, infine e il protagonista Gian Maria Volonté, né è mai stato presentato ai generali Aloia e De Lorenzo» (Capra, 1990, p. 86).
I Mario Soldati, Bernardo Valli, Tiziano Terzani ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] e Bernardo , pp. 299-340); A. De Marchi, Bramantino eterodosso: la contesa per C.T. Gallori - M. Natale, pp. 158-163, n. 19; F. Rossi, schede nn. 20ab, 25, 27, 35-36, 38, 50-51, pp. 164 339-347); M. Viganò, Gian Giacomo Trivulzio, la Madonna di Lonigo ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Savoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché con una ghirlanda di rossi cherubini che circondano figlio), con un tal Bernardo figlio di un notaio. Art, XXXII (1986), 3, pp. 246-265; A. De Marchi, Michele di Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] 1970, 1974) al cremasco Gian Giacomo Barbello, che, più P. M. Neri e A. de Realis, singolare anche se non è il Ritratto di Bernardo Gritti (Rijksmuseum te , Atlante, Torino, 1976, p. 91; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, pp. 259 s., ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] della chiesa di S. Bernardo (ora Genova, Palazzo di Giovanbattista M. e Gian Lorenzo Bertolotto, in Bollettino storico 18; C.G. Ratti, Storia de’ pittori… che in Genova operarono secondo disegni e stampe di Palazzo Rosso a Genova, Genova 1999, ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] I Tatti di Bernard Berenson, celebre storico 1953), I Piombi di Venezia di Gian Paolo Callegari (1953), Tradita di e in Titania la rossa, di cui era anche Il ruolo creativo dell’attore, in Per Roberto De Monticelli - Per il teatro, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] la S. Bibiana di Gian Lorenzo Bernini e la sintonia (fratello di Anna Doria), e musicato da Bernardo Pasquini per il quale Filippo realizzò per 232 Gregorio De Ferrari, Giovanni Palmieri, Bartolomeo Steccone and the Furnishings of the Palazzo Rosso, ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] Bernardo , Firenze 1984, p. 430; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620 pp. 99-114; S. Ortolani, Di Gian Girolamo Savoldo, in L’Arte, XXVIII Bonali, La “poliza” di magistro Hieronymo de Savoldi, in Studia Oliveriana, n.s ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] succede in casa Rossi? e fu scritturato vostra figlia? di Gian Luigi Polidoro e Romanzo uomo ridicolo, 1981, di Bernardo Bertolucci; e come non da morire, con una testimonianza di A. Bevilacqua, Cava de’ Tirreni 2004); A. Bernardini, U. T., con ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] detta."Fortezza", di Bernardo Spazio, e il fianchi, urna del sepolcro di Gian Galeazzo Visconti). Del 1561 è de' pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 79-80; G. B. Vermiglioli, Elogio accademico di G. A., Perugia 1839; A. Rossi ...
Leggi Tutto