Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Properzia de’ Rossi scultrice bolognese» – degli artisti della «bella maniera de’ il pittore lavorò per l’abate olivetano Gian Matteo Faetani fra il settembre e il BernardoDe Dominici (Napoli 1683-ivi 1759) pubblicò a Napoli i tre volumi delle Vite de ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] colonnato (da Morelli a Carcani ai DeRossi), ritroviamo il F. all'opera sotto la direzione dell'architetto Bernardo Castello Borromini, suo nipote Di Gioia, Un bozzetto del "S. Longino" di Gian Lorenzo Bernini: ritrovato nella bottega di F.A. F., ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] dello Studio patavino Giovanni Antonio DeRossi gli commissionò la tomba del Bernardo Clesio principe vescovo di Trento, a cura di E. Chini - F. De Gramatica, Trento 1985, pp. 32, 68; F. De Gramatica, Fonti figurative nella cantoria di V. e Gian ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] precedente un'incisione di Domenico deRossi di un catafalco progettato da lasciando un figlio, di nome Gian Giacomo, che, invece, risiedeva a 314; A. Mariuz - G. Pavanello, La chiesetta di Bernardo Nave a Cittadella, in Arte veneta, L (1997), pp. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] del monumento funebre del giureconsulto Giovanni Antonio DeRossi da erigersi nella chiesa di S. Giovanni Id., Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi scultori, Trento 1967; Id., Un'aggiunta al catalogo dei Grandi, bronzisti al servizio di Bernardo Cles, in ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] . Nel 1465 comprò da GianBernardo da Cornazzaro, miniatore, un e Sebastiano (Torrechiara, castello dei Rossi).
Nel 1487 svolse un ruolo scriptorium della Ss. Annunziata, in Luminatum et ligatum fuit de manu mea (catal.), Parma 1994, pp. 13 s.; ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] più celebri architetti de' nostri tempi, edito da Domenico de' Rossi e illustrato con i ritratti granducali di Cosimo III e Gian Gastone per il volume edito a Firenze, fiorentina in varie carte intagliati da Bernardo Sansone Sgrilli. Nel 1736, per l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il Regno Milano per il nipote Gian Galeazzo ma desideroso di 1532: Carlo V concede ad Alessandro de’ Medici, che il suo intervento due 1978) a opera delle Brigate rosse. Durante la prigionia, che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ridondanti, quella di S. Stae di Domenico Rossi da Marco e quella dei Gesuiti di G. Penso Cabianca, con Bernardo Falcone di Lucano per padre riesce Gian Domenico Tiepolo e di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] M. Ungers, P. Portoghesi, A. Isozaki, A. Rossi, J. Hejduk, R. Krier, H. Hollein, G Saint-Denis, e da H. Bernard a Centula (rotonda di S. e M. Seidel, Monaco 1985; G. De Angelis d'Ossat, Geometrismo e visualità nell'impianto (1983); Gian Lorenzo Bernini ...
Leggi Tutto