BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] il quale l'incisore milanese Bernardo Prevedari s'impegna, su collaboratori (Gian Cristoforo Romano, Giuliano Leno, Menicantonio de Chiarellis, della lett. ital., V [1885], pp. 237 ss.); A. Rossi, Nuovi documenti su B., in Arch. stor. dell'arte, IV ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] al vicariato, seguita poi dalla legazione di Bertrand de la Tour e Bernard Guy (agosto 1317), che discussero con il origine popolare arricchite e in ascesa (Capodilista, Enselmini, Rossi, Altichini, Ronchi, Vitaliani); qualcuna appartenente al ceto ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] ", mandato a Napoli dal cardinale Bernardo Dovizi detto il Bibbiena "per Gian ), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, ad indicem; Lettere scritte al , Venetia 1584, p. 120; G.B. Armenini, De' veri precetti della pittura (1586), a cura di M ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Valmarana a Vicenza eseguito per Gian Luigi nel 1649, a 1963, pp. 31-37; F. Milizia, Le vite de' più celebri architetti d'ogni nazione e d'ogni tempo…, Selvazzano Dentro 1997, p. 119; P. Rossi, Bernardo Falconi collaboratore del L. negli altari dei ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] e nelle prime inchieste sulle Brigate rosse. Poco prima di morire, infine e il protagonista Gian Maria Volonté, né è mai stato presentato ai generali Aloia e De Lorenzo» (Capra, 1990, p. 86).
I Mario Soldati, Bernardo Valli, Tiziano Terzani ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Savoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché con una ghirlanda di rossi cherubini che circondano figlio), con un tal Bernardo figlio di un notaio. Art, XXXII (1986), 3, pp. 246-265; A. De Marchi, Michele di Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] 1970, 1974) al cremasco Gian Giacomo Barbello, che, più P. M. Neri e A. de Realis, singolare anche se non è il Ritratto di Bernardo Gritti (Rijksmuseum te , Atlante, Torino, 1976, p. 91; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, pp. 259 s., ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] la S. Bibiana di Gian Lorenzo Bernini e la sintonia (fratello di Anna Doria), e musicato da Bernardo Pasquini per il quale Filippo realizzò per 232 Gregorio De Ferrari, Giovanni Palmieri, Bartolomeo Steccone and the Furnishings of the Palazzo Rosso, ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] succede in casa Rossi? e fu scritturato vostra figlia? di Gian Luigi Polidoro e Romanzo uomo ridicolo, 1981, di Bernardo Bertolucci; e come non da morire, con una testimonianza di A. Bevilacqua, Cava de’ Tirreni 2004); A. Bernardini, U. T., con ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] detta."Fortezza", di Bernardo Spazio, e il fianchi, urna del sepolcro di Gian Galeazzo Visconti). Del 1561 è de' pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 79-80; G. B. Vermiglioli, Elogio accademico di G. A., Perugia 1839; A. Rossi ...
Leggi Tutto