FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Strade e nel 1747 di architetto del Popolo romano.
Al 1748 risale la sua grande occasione, del cinquecentesco palazzo di Cristoforo Riario affidatagli dal cardinale alla famiglia De Rossi (Gian Battista, Gian Domenico e Gian Giacomo) e a quella ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] presso la bottega di Vincenzo e Gian Girolamo Grandi, scultori patavini che, 1550 e il 1551, il principe vescovo di Trento Cristoforo Madruzzo lo incaricò di eseguire gli apparati effimeri per la 'maniera', quali Giulio Romano e Parmigianino. Questo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 85, 88; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, Viterbo, Cronaca inedita, a cura di F. Cristofori, in Arch. stor. per le Marche e Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Borso che il feudatario modenese Gian Ludovico Pio veniva tramando con di S. Benedetto, S. Cristoforo alla Certosa, S. Giovanni Battista ), pp. 483 s., 487-92; C. Corvisieri, Il trionfo romano di Eleonora d'Aragona nel giugno del 1473, in Arch. della ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] sua colpa fu oltraggiato da un gentiluomo romano, ed egli vendicossi, né potendo meno qui rimaneggiate, più una nuova, intitolata a Cristoforo Colombo, e il secondo sette componimenti tutti suoi ospiti genovesi prima Gian Francesco Brignole e dopo ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] con la presa di Pontevico, di Romano e di altre località della Lombardia centrale chiamare ad insegnare a Bergamo Gian Mario Filelfo, cui pagò , XXII, Mediolani 1733, ad Indicem, La cronaca di Cristoforo da Soldo, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] anni di questo suo primo soggiorno romano. L'elevazione al Pontificato di Ferrante Gonzaga, i cardinali Carlo Carafa e Cristoforo Madruzzo: Oxford, Bodleian Library, Mss. Francisco Pacheco, Scipione Rebiba, Gian Francesco Gambara, Bernardino Scotti) ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] cittadine.
Su suggerimento del cardinale Gian Pietro Carafa, che aveva dei padri gesuiti Nicolás Bobadilla e Cristoforo Rodríguez tra i valdesi della Calabria dei testi liturgici: nel 1566 il Catechismo romano, approntato nel 1565 da una commissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] ne dà Cristoforo Landino di un signore straniero, la celebrazione di Gian Galeazzo – forse il più temibile nemico R. Consolo, Genova 1986.
I libri della famiglia, a cura di R. Romano, A. Tenenti, nuova ed. a cura di F. Furlan, Torino 1994.
...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] De André, Adriano Celentano, i Gufi, Gian Pieretti, Ricky Gianco, i Beatles (Cotto, dal teatro Tendastrisce su via Cristoforo Colombo a Roma.
Rino Gaetano un reparto craniolesi, ma in nessun ospedale romano si trovò una soluzione per operarlo d’urgenza ...
Leggi Tutto