ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] eseguita, non prima del 1557, da Cristoforo dell'Altissimo, per conto di Cosimo Savigny Stiftung für Rechtsgeschichte, Rom. Abt., XLVIII (1928 s. 5,XXXVI (1905), pp. 100-135; F. Lo Parco, Aula Giano Parrasio e A. A., in Arch. stor. lombardo, s. 4, ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] del testo del classico romano. La identificazione del palazzo con altri "ingegneri maestri", come Cristoforo Lombardi, detto chiaramente ingegnere della , Vetruvio in volgar lingua, Perugia 1536, ed. Giano Gigazzini, dal quale il C. è plagiato nelle ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] furono interpellati per una Maddalena Cristoforo Stati, per un S. corso, forse per l’opposizione di Gian Lorenzo Bernini, appena eletto architetto della escludere, come sembra dalla documentazione, un soggiorno romano del M. nel 1621, è più probabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] Ariani, Torino, Einaudi, 1977
Ma è Gian Battista Guarini a dare un nuovo decisivo da Encina durante il soggiorno romano presso la corte pontificia, Quando la pecorella mi affidò, ben so che Cristoforo non me la diede legata, anzi libera la lasciò ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] dipinto da Cristoforo Roncalli detto in den Pontifikaten Pauls V. und Gregors XV. 1605-1623, Rom-Freiburg i.Br.-Wien 1969, pp. 49 s. e p. 244; S. Schütze, Busto di papa Gregorio XV, in Gian Lorenzo Bernini: regista del barocco (catal.), a cura di M.G. ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] amicizie comuni come l'umanista belga Cristoforo Longolio e Pietro Bembo. Un rapporto il F. lo accompagnò. Durante il soggiorno romano si ebbe un momento di svolta nella biografia presentava come già "familiare" di Gian Matteo Gilberti e come "persona ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Romano, 2011b, pp. 210, 213 s., 228 n. 2).
Nel 1490 Caterina Suardi sposò il pittore Cristoforo Repishti, Bramantino e l’architettura dipinta, pp. 339-347); M. Viganò, Gian Giacomo Trivulzio, la Madonna di Lonigo e la Trivulziana a San Nazaro di ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] da Bianca di Savoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del 1408, mentre il polittico per l'eremo di Valle Romita si data fra il 1405 e il 1412. Questo s. Giovanni Battista, Pietro, Paolo e Cristoforo. È questa l'unica notizia che ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Malabaila; Asti, Arch. Storico; Romano, Quazza, Castronovo, 1997), commissionato da Gian Galeazzo (cui il Comune di Asti mausoleo della dinastia, e della cappella ducale di S. Cristoforo sul Naviglio (1400), oltre naturalmente alla nuova cattedrale ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] impegno, che presuppone l’avvenuto soggiorno romano, è quello composto dalla magnifica specchiera confronto con la S. Bibiana di Gian Lorenzo Bernini e la sintonia espressiva per la cappella domestica di Cristoforo Battista Centurione e raffiguranti S. ...
Leggi Tutto