DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] .
Sempre nel 1552 il vescovo Cristoforo Rossio commissionò al D. un perfino con il famoso architetto romano Giacomo).
Il primo lavoro documentato 893 ss., 934; A. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti,tesi di dott., New York University 1977 ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] dove il M. fece conoscenza del futuro vescovo Cristoforo Madruzzo, allora decano del capitolo cattedrale. La legazione e dal nobile romano Camillo Orsini, un tempo appartenuto alla cerchia del vescovo Gian Matteo Giberti. Laureo redasse i verbali da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] equestri di Francesco Sforza e Gian Giacomo Trivulzio, sebbene mai realizzati assegna un ruolo paritetico ad Antonio di Cristoforo. Il Niccolò III d’Este, terminato il protagonista della Battaglia di San Romano raffigurata dallo stesso Paolo Uccello ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la marina spagnola. Mentre Cristoforo Colombo e gli altri esploratori italiani al comando di Gian Andrea Doria, per riprendere Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la lett ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] guerre alpine di Augusto permisero all'impero romano di allacciare direttamente la provincia elvetica con Locarno.
La morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) porta rustici pittori - degni di particolare menzione Cristoforo e Nicolao da Seregno, detti da ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] del sec. XIV, quando Gian Galeazzo Visconti, spogliandone capitoli al confronto con l'universalità dell'impero romano, dall'idioma volgare, ristretto alla cerchia ascoltò l'ermeneutica virgiliana di Cristoforo Landino, intessuta di platoniche allegorie ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , Angelo di Sommariva, Cristoforo Marroni, Rinaldo Brancaccio, azione approfittando della morte del rivale Gian Galeazzo Visconti, avvenuta nel 1402. militare di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano e il sovrano di Napoli. Sotto tale minaccia, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] volume", anticipa 12 ducati a tale Cristoforo de' Poeti di Bologna. Non era soglio pontificio il cardinale Gian Pietro Carafa, che aveva centres de la production imprimée, p. 348
362. Ruggiero Romano, L'Europa fra due crisi (XIV-XVII secolo), Torino ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Urbano VIII, gli frutta il gradimento romano e una cattedra d'eloquenza alla Sapienza E lo conosce appieno il dragomanno Gian Rinaldo Carli, traduttore della Cronologia Poesie (Venezia 1675) del montenegrino Cristoforo Ivanovich (22) - a Venezia ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] tra l'altro, incontra il Bassetti e dove è ospite di Cristoforo Farinati, che l'ammette ad ammirare la ricca collezione dei disegni sono ancora il Berardelli, e il Romiti, il Bonifacio e il Michiele, Gian Francesco Loredano, Nicolò Crasso, Giulio ...
Leggi Tutto