• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [114]
Storia [53]
Arti visive [45]
Religioni [29]
Diritto [23]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [12]
Letteratura [15]
Geografia [6]
Diritto commerciale [5]

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] della Casa, Galateo, a cura di Ruggiero Romano, Torino 1975, pp. 68-69. 44. Livingston, La vita veneziana nell'opera di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, p. 286. , 28 marzo 1628, supplica di Cristoforo di Zordan calafato all'Arsenale. Dichiara ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la "cosa", cui segue il richiamo legislativo romano e "unitamente" veneto, lo fa "con spagnolo invenezianato e già gesuita Cristoforo Tentori, l'autore d' del 13 dicembre 1760 all'amico bolognese Gian Lodovico Bianconi tra i libri più recenti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] quattro navi) per combattere il genovese Gian Ambrogio Spinola, che dalla Puglia si dare l'ultimo assalto alla capitale dell'Impero romano d'Oriente. "L'inverno in Tracia si Damiano Moro, e dei sottili a Cristoforo da Mula (97). Il fronte ... Leggi Tutto

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Decades de orbe novo, che vanno dal primo viaggio di Cristoforo Colombo al 1525 (la prima edita a Siviglia nel 1511, , per le Decades dalla caduta dell’impero romano in poi egli nota che dopo Orosio non del 18° sec. fra Gian Giuseppe Orsi e il gesuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Zeno di Verona (un cenno in Gian Maria Varanini, Un esempio di ristrutturazione 147, basti qui il rinvio a Ruggiero Romano, Il mercante italiano tra Medioevo e Rinascimento Paolo Morachiello, Alvise Cornaro e Cristoforo Sabbadino: un dialogo sulle ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] industria tipografica. A quel primo Indice romano, esteso a Venezia già nella primavera in greco da Pietro figlio di Cristoforo Zanetti, che era stato uno dei Giovanni Battista, p. 693. 90. Ringrazio Gian Albino Ravalli Modoni che mi ha gentilmente ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] vescovo di Olivolo, il greco Cristoforo nemico di un tempo. I I, nr. 50, pp. 83 ss.; cf. P.F. Kehr, Rom und Venedig, pp. 52-56; R. Cessi, Venezia ducale, pp. 185 , Il Medioevo, a cura di Daniela Rando - Gian Maria Varanini, Venezia 1991, n. 5. 126. ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Boldo nelle Donne gelose, al Cristoforo nella Casa Nova, persino al titolo del testo di Wilde, così ancora Romano Calò, che dal '28 al '40 e il Prix du Théâtre des Nations a Parigi, mentre Gian Campi ottiene la Noce d'Oro per il suo primo Zanni ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] civile, presso la palestra Cristoforo Colombo, sempre a Roma. della squadra italiana è il romano Massimo Liberati, campione del mondo tiêm soa (tridente), il song gian o long gian (bastone a due pezzi), il tam thiêt gian (bastone a tre pezzi), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] testimonianza giunge dalla penna di Gian Piero Codebò, residente del duca dell'attore. 57. Cf. Cristoforo Ivanovich, Minerva al tavolino, lettere a far parte di questa compagnia l'attore romano Pietro Cotta, detto Celio, che recitava "très ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali