La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] contenuto didattico. Il professore di matematica al Collegio Romano, Cristoforo Clavio (1537-1612), a proposito della riforma del dei Gesuiti in Italia tra Cinque e Seicento, a cura di Gian Paolo Brizzi, Roma, Bulzoni, 1981.
Brockliss 1981: Brockliss, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Marche, terra di romiti. Ma l'esigenza creativa finì col prevalere. Lavorò alla grande tela del S. Cristoforo tra i ss. Brembati, pp. 155-181; M.L. Ricciardi, Gian Giacomo Stuèr con il figlioletto Gian Antonio, pp. 205-210); F. Cortesi Bosco, ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] Leon Battista Alberti e di Cristoforo Landino), entrambi caratterizzati da di sette; e anche i dialoghi di Gian Giorgio Trissino, frequentatore non autoctono degli Orti dell’ordinamento militare svizzero.
Il modello romano è circoscritto in base a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Venezia in traduzione italiana a opera di Cristoforo Landino (Historia naturale di C. e culturali dei territori dell’ex impero romano, si era contratta notevolmente la richiesta realizzato, destinato al maresciallo Gian Giacomo Trivulzio. Per gestire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Castello Sforzesco.
1451
• Nasce a Genova Cristoforo Colombo.
1452
• Nasce a Vinci (nei conte di Monesiglio, il medico Gian Francesco Cigna e il matematico dirigibile norvegese Norge, partito dall’aeroporto romano di Ciampino il 10 aprile; ha ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] tale progenitura, seguendo il modello romano. Il racconto storico veneziano, nel dell'elezione del successore, Cristoforo Moro, è un resoconto di Palazzo Ducale, pp. 223-227.
36. Gian Domenico Romanelli, Venezia tra l'oscurità degli inchiostri. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] consolarlo durante l'imminente soggiorno romano, e Gasparino Borro, servita De auctoritate Summi Pontificis di Cristoforo Marcello: l'autore, protonotario 59, A. Campana, Intorno all'incisore Gian Battista Palumba e al pittore Iacobo Rimpacta (Ripanda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] Romano, la criticarono aspramente e solo grazie alle pressioni di uno di essi, il matematico gesuita Cristoforo del tempo, tra cui Christiaan Huygens, Pierre de Carcavi e Gian Domenico Cassini, così come celebri studiosi di storia naturale, come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] , divenne direttore dell'Osservatorio del Collegio Romano, dove nel dicembre del 1862 iniziò ad i primi gesuiti, come Cristoforo Clavio, Giovanni Battista Riccioli, Stato
Sebbene Luigi XIV avesse assunto Gian Domenico Cassini, Jean Picard e altri ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] corsi universitari. Fugace - nel caso di Cristoforo Moro e d'Andrea Gritti - la che fare colla sistematica del diritto romano insegnato a Padova. E, in Vasoli, A proposito di Francesco Patrizi, Gian Giorgio Patrizi, Baldo Lupatino e Flacio Illirico ...
Leggi Tutto