Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] Cecco d’Ascoli, al Commentarius di Cristoforo Clavio, sul quale si sono di febbraio, continuando nell’uso romano. Seguendo un principio nozionale piuttosto Huygens fu poi ripresa e perfezionata da Gian Domenico Cassini (1625-1712), che osservò ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di Gian Andrea Doria. Una Canzone in morte di Beatrice d'Avalos, pubblicata a Genova nel 1582 da Cristoforo 2, I, Palermo 1877, p. 347. Abbondanti notizie sul soggiorno romano si ricavano dai dispacci dei diplomatici estensi (cfr. Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] anche ad un altro Iacobacci, Cristoforo, di Domenico cugino - la quale esprime il punto di vista romano e anche le convenienze romane; ma , inerte. Urge agire. Esiziale il dissidio tra Gian Andrea Doria - e deprecabile la defezione di questi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] giunta a Venezia per visitare il marito Cristoforo Frgngipani, il conte di Segna Veglia tutto il tempo per volgere in tedesco il breviario romano) per la quale Venezia esigeva "segurtà" di Petronio iuniore, figlio di quel Gian Antonio Petroni che il D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] e il 1530 a Vigevano, per Gian Giacomo Trivulzio, nell’atelier di collaborazione di artisti del calibro di Giulio Romano, Dosso Dossi e Girolamo da Carpi, Solari e dei suoi figli Francesco e Cristoforo, che monopolizzarono il mercato del Monferrato, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] da Gian Francesco (detto Cargnelutto) da Tiezzo la Madonna della Misericordia con i ss. Cristoforo e s.; A. Ballarin, Un frammento di cartone del Pordenone, in Per Giovanni Romano. Scritti di amici, a cura di Giovanni Agosti et al., Savigliano 2009, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] importanti realizzazioni, quali la mappa della Luna, opera di Gian Domenico Cassini, e la determinazione della velocità della luce, funzionava regolarmente l'Osservatorio del Collegio Romano, dove Cristoforo Clavio sin dal 1572 aveva iniziato ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] di casa di Gian Lorenzo Bernini, potrebbe essere stato il tramite tra Alessandro e il migliore ambiente artistico romano (Pagano, 2015 1716), il cui libretto riporta una preziosa incisione di Cristoforo Schor. Coeva è anche la maggior parte della sua ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] posizione privilegiata anche al tempo di Gian Galeazzo Visconti, il quale esentò le Galeotto di Casale (G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione fabricus" nel 1388, e Giacomono del fu Cristoforo, parrocchia di S. Calimero, porta Romana, ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] concedere un "soave exilio" (v. 4) romano all'amico scrittore, invita il G. a prole e con essi e con il nipote Gian Roberto, l'unico figlio del fratello Francesco, 1476 oggi perduta, a Milano Cristoforo Valdarfer stampò la seconda edizione nel ...
Leggi Tutto