• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [114]
Storia [53]
Arti visive [45]
Religioni [29]
Diritto [23]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [12]
Letteratura [15]
Geografia [6]
Diritto commerciale [5]

LANDI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Costanzo Stefano Benedetti Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] aveva infatti dodici anni quando compose un'elegia per il conte Cristoforo Scotti. Assai giovane si recò a Bologna (come riferisce Scotti, ambasciatore presso papa Paolo III. Il viaggio romano esercitò una profonda suggestione sul giovane L. imbevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giovenale Adriano Prosperi NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale. Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] Per invito fattogli nel 1542 da Gian Battista Provana, vescovo eletto di dal nuovo generale degli agostiniani Cristoforo Patavino di scrivere un libro del 14 aprile 1557, conservata in copia nell’Archivio romano dei gesuiti (Ital., 108, cc. 17r-18v, ... Leggi Tutto

GUALDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Girolamo Maria Elena Massimi Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] vendita al cardinale Cristoforo Madruzzo (1547); ancora collocò capitelli e colonne sottratti al teatro romano di Berga, iscrizioni latine e greche, ), Venezia 1892, pp. 14 s.; Id., Gian Giorgio Trissino. Monografia d'un gentiluomo letterato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANTAVIGNA, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTAVIGNA, Gian Maria Stefano L'Occaso PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] Lo strumento fu commissionato nel 1552 a Gian Giacomo Antegnati (Fait, 1986, pp breve sarebbero stati affidati a Cristoforo Rosa (Volta, 2001, p secolo di fortuna critica, 1932-1982. L’opera di Giulio Romano..., in Quaderni di Palazzo Te, 1984, n. 1, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NICCOLÒ DELL’ABATE – LATTANZIO GAMBARA – STEFANO LAMBERTI – DOMENICO BOLLANI

GALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giovanni Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni. I Gallina [...] al 1441, sono stati pubblicati dal Romano e dal Manaresi. Questi documenti rappresentano, e fu nominato aulico ducale, Cristoforo seguì le orme paterne come diplomatico F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTORFANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORFANO, Giovanni Gianluca Zanelli MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161). La prima notizia [...] 6 aprile 1475 Montorfano affidò al pittore Gian Giacomo da Lodi l’incarico di ’Alemagna). Un’opera sconosciuta di Cristoforo de’ Moretti da Cremona a Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale - G. Romano, Milano 2003, pp. 174 s. n. 41; S. Leydi ... Leggi Tutto

GANDOLFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Francesco Linda Kaiser , Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] private genovesi, sono i soli documenti rimasti del soggiorno romano. I moti per l'indipendenza del marzo 1848 lo poi dall'artista nel Bacio di Giuda del 1854 e nel quadro Gian Luigi Fieschi svela la congiura alla moglie del 1860 (entrambi a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALDO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALDO, Raffaele. Riccardo Musso – Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] , e come lui ottenne da Gian Galeazzo Visconti una pensione di 200 per accompagnare il nipote Cristoforo Montaldo in una fortunata Alessandria 1854, pp. 253, 280 s., 319; G. Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani, in Archivio storico ... Leggi Tutto

NOVELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Sebastiano Giovanni Romano NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa. I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] di Casale, affidata agli scultori Gian Giacomo Della Porta, Cristoforo Lombardi e Agostino Busti detto italiana, in Paragone, XV (1964), 173, pp. 52-56; G. Romano, Casalesi del Cinquecento. L’avvento del manierismo in una città padana, Torino 1970 ... Leggi Tutto

GHILINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Cristoforo Gabriele Archetti Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale. Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] sacerdotale in onore dei ss. Cristoforo e Giuliano, nella cattedrale di Torino 1855, p. 359; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del IV; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali