Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. Dominique Maximien Gardères FRA
1. Gian Giorgio Trissino ITA
3. Georges Van den 2. Heinz Hax GER
3. Domenico Matteucci ITA
5. Walter Boninsegni SWE
3. Jakob Brendel GER
8. Dante Bertoli ITA
pesi piuma maschile
1. Yasar Erkan TUR ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] iscorta [così dedicando la prima parte al doge Domenico Contarini] la verità come anima dell'istoria e lo conosce appieno il dragomanno Gian Rinaldo Carli, traduttore della Cronologia Seicento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992 e La Chiesa ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] veniva e tuttora viene allestito la terza domenica di luglio tra lo sbocco di tale di opinioni.
79. Bruno Bertoli, Arte e teologia nel culto con la cultura figurativa, cf. Nicola Ivanoff, Gian Francesco Loredan e l'ambiente artistico a Venezia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 13 dicembre 1760 all'amico bolognese Gian Lodovico Bianconi tra i libri più V. Cesare De Michelis, Calogerà, Angelo (al secolo Domenico Demetrio), ibid., XVI, Roma 1973, pp. 790 nel Settecento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1993, pp. 89-125 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Venezia nel Settecento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1993, pp. 127-129 (pp 1730, i beni del ricco senatore Domenico Tiepolo SS. Apostoli furono assegnati, in 1763 sottoscritta, tra gli altri, da Gian Antonio da Riva e Gabriele Marcello, in ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Donà, Bernardino Renier e qualche altro.
Domenica 14 maggio si pubblicò un proclama con di Vienna la municipalità riconfermò Gian Pietro Grimani, ma egli dette Venezia 1986, pp. 11-23; Bruno Bertoli, La Chiesa veneziana dalla caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] con un consistente legato di Domenico Zoppetti, cui fecero seguito nel », 42, 1999, pp. 185-199; Bruno Bertoli, La soppressione di monasteri e conventi a Venezia e sui suoi protagonisti, alla pari di Gian Maria Varanini, L’ultimo dei vecchi eruditi ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] partic. col. 752; Guido Bianchi, Il patriarca di Grado Domenico Marango tra Roma e l'Oriente, "Studi Veneziani", 8, del Nuovo Testamento, a cura di Bruno Bertoli, Milano 1986, pp. 11-36, nel Medioevo, in collab. con Gian Piero Pacini, I, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] annessa alla villa, che sembra opera di Domenico Schiavi, a cui il L. affidò La direzione dell'azienda passò al fratello Gian Pietro, in attesa della maggiore età studi in onore di Silvio Tramontin, a cura di B. Bertoli, Venezia 1994, pp. 197-206. ...
Leggi Tutto