• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [8]
Storia [7]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Arti visive [1]
Musica [1]
Teatro [1]

CRASSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSO, Nicolò Claudio Povolo Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia. Dalla fede di battesimo [...] della Repubbl. di Venezia nella Poesia, Milano 1904, pp. 82, 293-296, 540-541; A. Livingston, La vita veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, pp. 5, 16, 32, 43, 75 s., 86 s., 91, 114-118, 130, 133, 139, 143, 148, 208, 257 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francesco Cavalli e il melodramma italiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per circa un ventennio Francesco Cavalli è l’operista più rappresentato nei teatri veneziani, [...] (motivo per cui, ad esempio, anche l’attribuzione a Claudio Monteverdi delle musiche dell’Incoronazione di Poppea di Gian Francesco Busenello è tutt’altro che certa). Non va perciò misconosciuta l’importanza del lavoro del poeta nella valutazione del ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Donà del Turco. E lo conosce appieno il dragomanno Gian Rinaldo Carli, traduttore della Cronologia historica (Venezia 1697) Ma Giovan Francesco Busenello - il librettista, con L'incoronazione di Poppea, di Monteverdi oltre che di Francesco Cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che è di loro gradimento. La testimonianza giunge dalla penna di Gian Piero Codebò, residente del duca di Modena, che informa della La coronazione di Poppea, opera regia di Giovan Francesco Busenello, musicata da Claudio Monteverdi, con le scene ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] è di loro gradimento. La testimonianza giunge dalla penna di Gian Piero Codebò, residente del duca di Modena, che informa della La coronazione di Poppea, opera regia di Giovan Francesco Busenello, musicata da Claudio Monteverdi, con le scene ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] e violenti contrasti tra C. e il residente veneto Marcantonio Busenello, dallo scadimento della moneta, dalla difficoltà e scarsità degli coi suoi ministri e consiglieri: il marchese Gian Francesco Gonzaga, governatore civile durante l'occupazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio Anna Laura Bellina TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] di generi alimentari, affidò il ragazzo alla tutela di Gian Vincenzo Gravina, letterato e giurista, che ne grecizzò il con Enea non si basa sull’opera omonima di Giovanni Francesco Busenello (1641) né sulle tragedie francesi di George de Scudéry ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in alto. Geniale continuatore del padre riesce Gian Domenico Tiepolo e ne provengono Francesco Zugno, Fabio e Giambattista Canal e Varotari, lezioso e impacciato, di G. Fr. Busenello, che imposta la sua innumerevole produzione dialettale su quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , la Vittoria Archilei, Giulio e la Francesca Caccini, ecc., musiche del tempo sono lottare da pari a pari con un Gian Lorenzo Bernini. La Fiera di Farfa librettista Giulio Rospigliosi (tra il Badoaro, il Busenello, l'Aureli, il Minato, ecc., solo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Napoli (63). Nella sede di Vienna la municipalità riconfermò Gian Pietro Grimani, ma egli dette le dimissioni e venne austriaca (64). Francesco Vendramin accettò di continuare nella sua missione a Costantinopoli, Pietro Busenello proseguì il suo ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali