RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Venti – i primi del Regno di Francesco I, del contrasto con Carlo V e ereticali erano già note a Gian Pietro Carafa, futuro capo dell sui documenti dell’archivio Estense, del Mediceo, del Gonzaga e dell’archivio secreto Vaticano, I-III, Roma ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] le nozze tra la M. e Lorenzo di Francesco Cibo, conte di Ferentillo, fratello del porporato. Fieschi (il fratello di Gian Luigi che, coinvolto nelle si era appellata al giudizio di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano e capitano generale dell ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] di un migliaio di fanti italiani, all'assedio posto a Pavia da Francesco I e poi, il 24 febbr. 1525, sotto le mura della con un condottiero mantovano al servizio di Venezia, Alvíse Gonzaga, il quale si ritenne indirettamente offeso da un giudizio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] di Milano e servì spesso i Gonzaga con anticipi e operazioni di cambio duca, fu duramente attaccato da Francesco Bernardino Visconti, che lo accusò di accusò il Visconti di intrattenere contatti con Gian Giacomo Trivulzio, capo delle armate francesi ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] a contatto con i dotti che frequentavano lo Studio, come Sperone Speroni e Francesco Piccolomini, e con quegli altri che si raccoglievano intorno a Scipione Gonzaga; sotto la protezione e l'insegnamento di quest'ultimo veniva intanto compiendo la ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] Gonzaga, relative a un concorso per la ristrutturazione del celebre serraglio dei Gonzaga patti tra il Comune di Verona e Gian Galeazzo Visconti: alcune fonti (Mistruzzi, 03), pp. 583-621; E. Levi, Francesco da Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] senese (zio di Bandini era Francesco Piccolomini, amico e corrispondente principessa Eleonora, figlia del duca Vincenzo Gonzaga di Guastalla. Il matrimonio tra il e il casino di Lilliano, al nipote Gian Gastone e alla Congregazione dei poveri di S ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] , quando - forse non a caso dopo la morte di Francesco detto Chichino di Bartolomeo (stretto collaboratore di Cangrande), nel febbraio incursione, l'assoggettamento di Reggio, poi ceduta ai Gonzaga.
L'anno successivo Venezia promuoveva l'alleanza con ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] figlio di Girolamo, Pietro Soardo e Gian Antonio Cattaneo.
Da Roma il B soprattutto con Marino Giorgio e Francesco Bragadin, che avevano appoggiato -1515 sono nell'Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, filza E. XLV. 3, e furono in parte stampate ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] arrivò a scrivere a Lodovico Gonzaga chiedendogli di intercedere presso il fu sepolto nel chiostro di S. Francesco, dove nel 1416 fu sepolta anche la , IV (1930), 5, pp. 4 s.; G. Franceschini, Gian Galeazzo Visconti e A. da M. (1380-1404), in Atti ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...