SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] Carraresi e Caterina Visconti, vedova di Gian Galeazzo. Poco dopo si imbarcò su dovette chiedere un prestito al mercante padovano Francesco di Martino da Lucca. A ottobre era Fondulo un’alleanza con Gianfrancesco Gonzaga. A Mantova ricevette una ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] e un matrimonio con una Gonzaga), Costanzo si distaccò dai parenti ottenne il bastone del comando (simbolicamente, quello dello zio Francesco), e siglò poi (7 novembre 1480) la condotta e Po, coadiuvato da Gian Giacomo Trivulzio, Sforza conquistò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] fu Barbara Trivulzio, figlia naturale di Gian Giacomo il Magno, maresciallo di Francia. vescovo di Novara, come successore di Francesco Bossi, deceduto il 18 settembre. e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1710, f. III 2, c. ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] nella contea di Caltabellotta contro il nipote Gian Vincenzo (aprile 1497). Sembrava un bel parteggiasse per la Francia di Francesco I – era così Maiorchini» – si opponessero agli spagnoli. Ma Gonzaga, che conosceva il valore dei soldati, saggiamente ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Ducato di Milano di Gian Galeazzo Visconti mutarono ottenere i servizi militari di Ludovico Gonzaga e stipulare il contratto di nozze . 12; E. Lazzeroni, Vano tentativo diplomatico di Francesco Sforza per ottenere l'investitura del ducato di Milano, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] Gian Lorenzo Bernini fino al 1654, anno della sua morte. Si deve dunque presumere che il giovane Giovanni Francesco due busti del re Giovanni Casimiro e della regina Ludovica Maria Gonzaga, oggi al Nationalmuseum di Stoccolma (Tomkiewicz, 1957, pp. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] cioè l’Ercole di Michelangelo, per farne dono a Francesco I. Poi raggiunse il padre a Lucca alla fine dal governatore di Milano Ferrante Gonzaga, che non riuscì a colpirlo del 1554 fece una sortita contro Gian Giacomo de’ Medici, costringendolo a ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] entro nicchie ad opera di Francesco Villamena conservano ai rami una dignità come la Piccola Sacra Famiglia detta Gonzaga (Bartsch, n. 5), limitata alle datata 17 luglio 1539, scrive l'Aretino: "Gian Iacopo Veronese, a voi cordiale servitore, e a ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] 1585 curò l'edizione delle Rime di Curzio Gonzaga e partecipò con tre sonetti alla raccolta funebre
Nel 1598 l'I. passò al servizio di Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, per rime encomiastiche per Gian Vincenzo Imperiale, offrendogli ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] . Iniziò gli studi di grammatica con Francesco de Leiosa e Giacomo Gaetano, detto e di Agostino e l’esempio di Gian Matteo Giberti, vescovo di Verona, osservò 17 marzo 1563, due settimane dopo Ercole Gonzaga. Fu sepolto nella chiesa del convento di ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...