VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] Mantova insieme a Curzio Gonzaga, e a Ferrara, presso il conte Ercole Bevilacqua. Qui conobbe Francesco Patrizi e familiarizzò con l personaggi come Antonio Querenghi, Gian Vincenzo Pinelli, Gabriello Chiabrera, Francesco Patrizi e Torquato Tasso. ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] morto nel 1524, venne in possesso di Gian Giorgio Trissino (già allievo del Leoniceno a in coda), sparse rime di Francesco Petrarca e Giovanni Guidiccioni, e 5 voci» al duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, con l’implicita richiesta di un incarico, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] 137; F. Tarducci, L'alleanza Visconti-Gonzaga del 1438 contro la Repubblica di Venezia, A. Giulini, Di alcuni figli meno noti di Francesco Sforza, ibid., s. 5, III (1916), F. Cognasso, Ilducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] gli stessi genovesi vicini al re Francesco I: la situazione economica si aggravò Sempre al C. fu affidato il piccolo Gian Andrea, figlio di Giannettino e di Ginetta, e decapitato il 18 maggio. Fu il Gonzaga a prendere pretesto da questa congiura per ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] la corte dei Gonzaga e in particolare con Milano 2010; Vitae beatae Clarae, il testo latino di Francesco Zorzi, a cura di A. Malena, in La , Venezia 1879-1902, ad ind.; E. Alençon, Gian Pietro Carafa... e la riforma... dell’Osservanza, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] il condottiero milanese Gian Giacomo Trivulzio, riuscirono a espugnare la Mirandola, cacciandone Giovan Francesco.
Di questi Per rientrare in possesso del feudo, oltre a cercare l’aiuto dei Gonzaga, Pico si recò due volte in Germania (1502 e 1505), ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] nuova lega, agendo in accordo con l'ambasciatore veneziano Francesco Rosso, giunto alla corte di Francia contemporaneamente a lui. Gian Giorgio, vecchio ammalato e senza prole, per cui si poteva prevedere imminente la successione di Maria. Il Gonzaga ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] stati ragionevolmente attribuiti ritratti come quelli di Giulia Gonzaga o del Cardinale Albornoz (Firenze, Uffizi, invent cardinal Giovanni Dominici e Gian Giacomo Medici marchese di Marignano (16 ottobre); nel 1589 Francesco Berni, Luigi Alamanni ( ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] conclave successivo, l'elezione del cardinale Gian Piero Carafa, suo antico compagno di bagordi sino in fondo la candidatura del cardinale Gonzaga, ma non riuscendo ad impedire l sua vita rimase il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] nominato conclavista del card. Sigismondo Gonzaga, benché fosse stato stabilito 2 giugno successivo del signore di Perugia Gian Paolo Baglioni, accusato di tradimento; né dell'opposta fazione, il cardinale Francesco Soderini, condusse in questa ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...