CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] entro nicchie ad opera di Francesco Villamena conservano ai rami una dignità come la Piccola Sacra Famiglia detta Gonzaga (Bartsch, n. 5), limitata alle datata 17 luglio 1539, scrive l'Aretino: "Gian Iacopo Veronese, a voi cordiale servitore, e a ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] 1585 curò l'edizione delle Rime di Curzio Gonzaga e partecipò con tre sonetti alla raccolta funebre
Nel 1598 l'I. passò al servizio di Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, per rime encomiastiche per Gian Vincenzo Imperiale, offrendogli ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] . Iniziò gli studi di grammatica con Francesco de Leiosa e Giacomo Gaetano, detto e di Agostino e l’esempio di Gian Matteo Giberti, vescovo di Verona, osservò 17 marzo 1563, due settimane dopo Ercole Gonzaga. Fu sepolto nella chiesa del convento di ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] ferraresi, tra i quali si notano i nomi di Gian Antonio Rondanelli e Camillo Gualenghi, ricorrenti anche nelle dediche redatta dall'ambasciatore mantovano Francesco Tonina in una lettera del 2 luglio 1561 al duca Guglielmo Gonzaga (cfr. Pacifici). Di ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] probabilmente ispirati dallo stesso G., incaricarono Gian Lorenzo Bernini di realizzare una statua bronzea reggente di Mantova, Maria Gonzaga. Nel 1643 la Legazione pp. 102-122; A. Monticone, Albizzi, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] contro di essi, Gian Giacomo Medici, allora castellano di Musso, contro cui Francesco Sforza, suo antico il 1553, di nuovo in Italia, servì il governatore di Milano Ferrante Gonzaga nelle azioni militari intorno a Parma, a Pavia e in Piemonte (nelle ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] verso prelati come il vescovo Gian Matteo Giberti, che a Cristoforo Madruzzo e l’umanista Publio Francesco Spinola, che voleva scrivere una 3592, c. 115r; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1253, c. 452v; Archivo general de Simancas, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] marchionale grazie all'acquisto, dall'insolvente duca Ferdinando Gonzaga, del feudo di Gabiano nel Monferrato. Dopo la (poi sposa a Giorgio Durazzo), Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti, Giovan Domenico e Marcello (nonno quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] membro della famiglia Carafa, a Ippolita Gonzaga sposa (1554) di Antonio duca più illustre personaggio di essa, Gian Pietro Carafa, in occasione storia napoletana in marginealla lotta tra Carlo V e Francesco I per la supremazia in Italia, in Studi in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] Venezia le nozze con Eleonora Gonzaga, figlia del duca di Sabbioneta Ludovico e di Francesca Fieschi e sorella minore di Candia e della Canea. Diversamente dall’opinione espressa da Gian Girolamo Sammicheli, nipote di Michele (legato quest’ultimo da ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...