DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] vendette una partita di cammellotti, per cui nominò il banchiere Giano Grillo a riscuoterne il prezzo alla fiera di Lione; tre Francesco, mentre stava recandosi dalla Francia a Genova, venne arrestato a Ceva in Piemonte, per ordine di Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] seconde nozze del chimico Francesco Cavezzali (1797-1877). Nel fu il nipote Fabio Gonzaga, figlio della defunta Commemorazioni dei soci onorari, dettate dal segretario F. Sebregondi: Gian Giacomo Poldi-Pezzoli, amatore d’arte, in Atti della Reale ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] nel 1624 (grazie all'insolvenza del duca Ferdinando Gonzaga che gli cedette il feudo di Gabiano nel Monferrato il 29 luglio 1679.
Aveva sposato, il 6 genn. 1663, Francesca Pallavicini, figlia di Paolo Gerolamo, ma il matrimonio era rimasto senza ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] di Ottobono Terzi. Nel 1402 Gian Galeazzo Visconti infeudò Guastalla a ramo di Settimo (in forza del testamento di Francesco Maria), ma per la seconda volta la famiglia e dalle signorie confinanti (come i Gonzaga di Novellara, con i quali si scontrò ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] Cicco Simonetta, uomo di fiducia di Francesco Sforza; ma un improvviso prevalere fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza. In quella in Italia, Torino 1845, III, p. 176; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili…, Napoli 1876, I, p. 170; ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] Accompagnò il Trivulzio nelle legazioni alla corte di Francesco I nel 1530-31 e nel 1536 e Chiesa, caratterizzato dallo scontro tra Gian Piero Carafa (futuro papa che i due legati, i cardinali Ercole Gonzaga e Girolamo Seripando, avevano perso la ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] figli: Marco Antonio, Giovanni Francesco, Luigi, Giovanni Stefano, Galeazzo il Moro che, tutore del nipote Gian Galeazzo Maria, divenne duca di Milano alla 16; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, 1630, 1633; Hieronymi Cardani [...] Opera ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] convento di S. Pietro Martire progettato da Francesco Guitti; la seconda era invece uno spettacolo
Dopo la morte del duca Vincenzo Gonzaga (avvenuta il 6 dicembre 1631), contro Santo Stefano d'Aveto, feudo di Gian Andrea Doria, che rimase in suo ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] 1534 risulta certamente al servizio di Francesco II Sforza che l’anno successivo il governatore di Milano Ferrante Gonzaga in una visita alle città MDCL, Torino 1871, pp. 107-114; F. Calvi, Gian M. O. inventore dei bastioni di Milano, in Archivio ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] un cospicuo patrimonio, Gian Giorgio Patrizi sposò, al più tardi nel 1545, Anna, sorella di Francesco Barbo, signore di febbraio 1568 il conte Giovanni Minio e il vescovo Marco Gonzaga lo convocarono per processarlo, ma egli rifiutò di presentarsi al ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...