MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] assidui committenti il cardinale Francesco Barberini che nel 1642 pagò a partire da abbozzi grafici di Gian Lorenzo Bernini tanto per medaglie, pp. 223, 227, 230, 235; M. Rossi, in I Gonzaga. Moneta, arte, storia (catal., Mantova), a cura di S. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] sorella di Carlo V e sposa di Francesco I, come previsto dalle clausole dell’accordo nipote del cardinale, e Laura Gonzaga. Insofferente nei confronti di 1845, p. 82; Corrispondenza segreta di Gian Matteo Giberto datario di Clemente VII col cardinale ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] nuove chiese, come quella del Carminiello (1638) edificata da Gian Cola Ranieri; riorganizzò il clero locale e celebrò nel Francesco Barberini.
Nel 1639 Niccolò Giudice, già principe di Cellammare e dominus di Terlizzi, aveva acquistato dai Gonzaga ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] Visconti, nel 1449 passò con Francesco Sforza e poi fu a capo Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, 1628, corrispondenze del 1483-84; Archivio di intorno alle militari imprese e alla vita di Gian Jacopo Trivulzio, I, Milano 1815, Ip. ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] con altri riformati piemontesi, come Gian Paolo Alciati e Matteo Gribaldi Moffa prima al servizio del canonico di Curzola Francesco Niconizio, e poi (1550) di re lettera era il cardinale di Mantova Ercole Gonzaga, noto protettore di eterodossi, con il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] Venezia, militò per i francesi sotto Gian Giacomo Trivulzio. Intorno al 1510 passò al occasione della guerra di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere, fu nominato Gonzaga e in luglio compì una feroce incursione contro Molfetta, feudo di Gonzaga ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] informa una lettera di Gian Battista Recanati a Vinta nel Cinquecento. Lettere inedite a Francesco Melchiori in un manoscritto udinese , I madrigali di Giovanni Maria Bonardo per Lucrezia Gonzaga e le scelte poetiche dei musicisti, in L’Utopia ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] di aperto sostegno a Gian Galeazzo e Bernabò Visconti veneto raccomandava a papa Urbano VI il francescano Ludovico da Venezia, successore del F. al hist., LV (1962), pp. 521-523; C. Cenci, I Gonzaga ed i frati minori, ibid., LVIII (1965), pp. 19, 21 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] duca di Firenze poi. Quando lo zio Gian Pietro divenne papa assumendo il nome di Paolo di Montebello, feudo del conte Giovanni Francesco Guidi di Bagno, reo di ribellione sul figlio perché appoggiasse il cardinale Gonzaga prima, Giovan Angelo de' ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] rivista da A. Grazzini Il primo libro delle opere burlesche di m. Francesco Berni, di m. Gio. Della Casa, del Varchi, del Mauro, d’Arcano, Lettere inedite di Vittoria Colonna, Giulia Gonzaga e Laura Sanvitale Rangoni a Gian M. d’A., in Ce fastu?, II ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...