SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] .
Quando Ludovico il Moro assunse la tutela del piccolo duca Gian Galeazzo Sforza, la situazione per Lucia e i suoi due fu dotata dal padre, in vista del matrimonio con Francesco di Giovanni Gonzaga nipote del marchese di Mantova.
A dispetto della ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] un nuovo matrimonio con Barbara Gonzaga, figlia del conte di Sabbioneta Giovanni Francesco, dalla cui unione nacque la città e ostacolare l’offensiva delle truppe francesi di Gian Giacomo Trivulzio, dopo un iniziale insuccesso (25 gennaio), ricevuti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] furono inviati presso don Ferrante Gonzaga e il principe Andrea Doria, medicee a Belcaro per trattare col comandante, Gian Giacomo Medici marchese di Marignano, e tornare 417) -, mentre accompagnava in Spagna Francesco de' Medici per ordine del duca. ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] mesi e il duca di Milano, Francesco Sforza, «pro retributione maiori meritorum» duca di Savoia e il duca Gian Galeazzo Maria lo investì del reddito nell’arte medica, valido aiuto a Federico Gonzaga, all’epoca colpito da indisposizione.
Una pratica ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] lettera di Clara, vedova di Francesco Clavee di Valenza, a Isabella d 1885), 2, pp. 584, 602 s.; A. Venturi, Gian F. de' M. pittore, in Arch. stor. dell'arte , 144 n. 121; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga, Milano 1913, pp. 196-198; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] Fu seppellito nella chiesa di S. Francesco.
Riminaldi fu giurista a tutto tondo tra Alfonso I d’Este e Federico II Gonzaga, custodì i consilia paterni e a sua : di questi, in realtà, pochissimi erano di Gian Maria, molti quelli di Iacopino, e un gran ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] era instabile sotto la reggenza – per la minore età di Gian Galeazzo Maria – di Bona di Savoia e del consigliere Cicco di Francesco Sforza. Il Platina, sempre attento agli interessi mantovani, nota la convergente preoccupazione di Ludovico Gonzaga, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] furono Roberto, poi cardinale, Aurelio, Pier Francesco, Giulia e Caterina, andata poi sposa a Mirandola e Parma a Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e contro i contadini. Il 12 giugno, Gian Giacomo de Medici, comandante supremo dell'esercito ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] dopo una congiura fomentata da Gian Galeazzo Visconti, nel 1454 il principato di Macchia (1641). Il padre Francesco ereditò il titolo nel 1681; il G. di Pisa, tav. IlI; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] il 1651 nel portico del tempio di S. Francesco a Castel San Pietro (p. 221 n. fu ascritto tra i salariati del duca Carlo II Gonzaga Nevers (Berzaghi, 1988, p. 90).
Le 18690F, 18691F, 18692F, 862P) e a Gian Pietro (12208F, 12210F, 12211F, 18693F); a ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...