BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] immagina che il suo giardino chieda all'amico di convincere la Gonzaga a donargli una ventina di alberi di arancio. Il lavoretto, sono infatti riconoscibili il Carnesecchi e, verosimilmente, GianFrancesco d'Alois detto il Caserta. In questa graziosa ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] con il fratello minore Federico, con l’appoggio del marchese FrancescoGonzaga e del duca Ercole d’Este, e con il borgo, una storia, s.l. 1992-1993; L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello Stato di ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] infatti i Poemata in laudem Antonini Borellae, perduti, per Gian Antonio Secco conte di Borella e Vimercate, vicino al Sondrio 1879, pp. 50 s.; A. Luzio - R. Renier, FrancescoGonzaga allabattaglia di Fornovo, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), p. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] era segretario presso il giovane cardinale FrancescoGonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in conclave e lo seconda contiene lettere di diverse materie, a cura di Gian Giacomo Tosi, assistente dell’autore, uscirono a Venezia presso ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] e al buon funzionamento della casa. La carica di magister domus tuttavia non gli fu ufficialmente attribuita fino a che FrancescoGonzaga non fu nominato cardinale, alla fine del 1461. Nella pratica i suoi compiti non differivano troppo da quelli che ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] seguente Belisario Vinta, segretario di Stato di Francesco I, fu mandato presso i Gonzaga di Mantova per offrire la mano di 'aprile 1589 il duca, la duchessa e il cardinale Gian Vincenzo Gonzaga si recarono a Firenze per onorare le nozze del granduca ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] aumentava in proporzione dei progressi dell'esercito invasore di Gian Giacomo Trivulzio; tuttavia il B. non rinunziava ai B. ad entrare al servizio del marchese di Mantova FrancescoGonzaga. Questi negli anni seguenti impiegò il fuoruscito milanese in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] a Pinerolo, era ormai ai vertici del comando francese d'Italia, guadagnandosi per questo l'aperta ostilità di FrancescoGonzaga, il Cagnino, e Gian Paolo da Ceri.
Alla ripresa delle operazioni in Piemonte, nella primavera 1537, il F. prese Barge e ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] cardinale, futuro duca, Ferdinando Gonzaga e del vescovo di Mantova FrancescoGonzaga. Il 28 febbr. 1602 1617-18), in Collectanea Franciscana, XII (1942), pp. 339-350; Gian Crisostomo da Cittadella, Corrispondenza del nunzio G.B. Agucchi con p. ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] matrimonio con Leonora Madruzzo di Challant, figlia terzogenita di Gian Federico Madruzzo e di Isabella di Challant. La firma dicembre 1612 la morte del duca di Mantova, FrancescoGonzaga, aveva sollevato il problema della successione.
In particolare ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...