GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] controllo e coordinamento delle milizie assoldate dagli alleati FrancescoGonzaga e il Comune di Bologna, concentrate al opera sua si andava allora formando per contrastare le ambizioni di Gian Galeazzo Visconti.
All'inizio del febbraio 1390 il G. era ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] a Borgo San Sepolcro.
Nel giugno del 1402 si unì alle forze che Gian Galeazzo Visconti aveva radunato a Mirandola sotto il comando di FrancescoGonzaga con il dichiarato intento di conquistare Bologna, difesa da Giovanni Bentivoglio con l'aiuto ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] prese poi parte alle spedizioni dell'esercito pontificio di GianFrancesco Aldobrandini volute nel 1595 e nel 1597 da Clemente si trovavano l'arciduca Ferdinando coadiuvato da Vincenzo Gonzaga, constatò personalmente le numerose difficoltà esistenti: ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] tra Giovanni Maria Visconti ed il signore di Mantova, FrancescoGonzaga, e il 3 luglio 1407 fu incaricato, con Genève 1930, pp. 130, 132; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] con alla guida il Malatesta. Alla lega avevano aderito il re di Francia Carlo VI, Bologna, FrancescoGonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, ma Gian Galeazzo non si fece cogliere impreparato e inviò Iacopo Dal Verme, uomo d'arme e consigliere ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] D. figura tra i testimoni dell'atto con cui Giovanni FrancescoGonzaga fu elevato al rango di marchese di Mantova. Fu a . Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova ... al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 348-51; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] l'11 marzo di quell'anno, il M. aveva ottenuto presso Gian Galeazzo soddisfazione di una supplica con cui aveva chiesto di rientrare in morte il consistente debito di 4000 ducati con FrancescoGonzaga, che la vedova avrebbe estinto attraverso una ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] in veste privata), tra il 1376 e il 1392, a Gian Galeazzo Visconti. Forse egli andava a Pavia anche con segrete capitato nel febbraio 1395, e cioè la cattura di FrancescoGonzaga, operata in territorio lucchese da agenti viscontei e appianeschi ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] ancora presidente del Consiglio ducale di Torino, GianFrancesco Porporato presidente patrimoniale, e vari altri: preminenti nipote di Giangiorgio e moglie del duca di Mantova Federico II Gonzaga.
Nel gennaio 1522, dinanzi a un'assemblea degli Stati ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] di sua moglie, E. crebbe circondata d'attenzioni e FrancescoGonzaga, che quando era lontano da Mantova non mancava mai 'informa su E. Gian Lucido Cattaneo poté rispondere che "benintende gramaticha". Al Golfo successe Francesco Vigilio, che insegnò ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...